19.05.2020 Views

Da Roma a Cortina di Carlo Durazzo

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1) Giuseppe Sabelli Fioretti, Farinosa, centimetri sessanta, Editoriale Olimpia, Firenze, 1942, pp. 118-119.

2) Sci Accademico Svizzero

3) La votazione era secca 5 palle nere bastavano a eliminare il socio temporaneo. Dopo un periodo dove si entrava

senza votazione (1972/1982 ) essa viene ripristinata oggi una palla nera elimina 6 bianche.

4) Giuseppe Sabelli Fioretti, Farinosa, cm 60, Editoriale Olimpia, Firenze 1942

5) Capo delle corse

6) Giovanni Albertini partecipò a una prima ricerca subito dopo la tragedia nel 1928 (a bordo della nave Città di Miano)

poi tornò l'anno successivo (1929) per cercare tracce degli scomparsi

7) Corriere della Sera, Gaetano Afeltra.

8) Mondadori 1999

9) Fosco Maraini, Segreto Tibet, Corbaccio, Milano, 1998, p.11

10 Ibid., p.39.0

10) Ibid., p. 59.

11) Il mito, per gli esterni del club, è stato che chi non era capace di scendere per la 18 non diventava socio. L’aprivamo

ogni anno per Natale, l’ho fatta per la prima volta con Sandrino Menardi (Carlo Durazzo)

12) Rudi Matt se lo ricordava ancora nel 1970 quando lo incontrai a St Anton (Carlo Durazzo)

13) Trattasi di aerei monomotori leggeri, da turismo, sia privati, sia in uso alla scuola di pilotaggio dell’aereo club.

14) Pubblicato nel 1962.

15) Longues Lanières per chi non lo sapesse, usate fino a tutti gli anni 60, erano due strisce di cuoio con le quali si

legava la scarpa allo sci che in questo modo non poteva assolutamente sganciarsi come oggi. Quando si cadeva,

bisognava stare molto attenti perché gli sci rimanevano attaccati alle scarpe. Non parliamo delle storte alle caviglie

e delle distorsioni alle ginocchia che rappresentavano la routine, quando non ci si rompeva la gamba! Ci fu un

"miglioramento" quando Marker invento il famoso " formaggino" che rimpiazzò le ganasce fisse. Questo aggeggio

teneva la punta della scarpa e poteva ruotare in caso di caduta, ma gli sci rimanevano comunque attaccati alle scarpe.

16) Si correva dopo il Rally del Sestriere, in marzo quando tutti i più famosi corridori automobilisti con le loro macchine

vi si trovavano, e correvano ognuno con due sciatori. Il guidatore doveva fare anche lui una discesa, la più facile.

Le funivie giravano senza soste. Il primo premio era una topolino.

17) La Pista di discesa delle Olimpiadi del 1948. Dove cadde rovinosamente Zeno Colò grande favorito.

18) Probabilmente attorno al 1948, non abbiamo notizia in quel epoca di un incontro con il SAS forse era un Concorso

del SAS. La storia è tipicamente cortinese e di quell'epoca. In Faloria, sul Druscié B ed in Tofana bisognava stare

molto attenti, quando si correva la Coppa Cortina, perché c'erano tagli dei cortinesi dappertutto.

19) Avevo fatto le mie scuole in collegi svizzeri dove se non altro mi hanno insegnato a sciare e dove avevo gareggiato

fin da 15 anni come juniores prima a St. Moritz poi nel Vallese.

20) Allora un tesserato FISI poteva partecipare a qualsiasi gara, anche fuori Comitato

21) E rientrato socio sotto la Presidenza di Nicolò Donà nel 1979

22)

23) Gioco molto pesante di muratori difficile e imbarazzante da spiegare

24) Sandrino dice che Antonio è troppo buono lui arrivò secondo a qualche decimo.

25) Modesto non è vero ma aveva la curva a destra (mi pare) difficile

26) Pubblicata su SCI nel 2001.

27) Si passa rapidamente da 100 soci negli anni 70 a 250 negli anni 80.

28) Era stato il cuoco della famosa pattuglia “Sci Veloce” composta da Zeno Colò, Gino ed Albino Alverà, Gartner,

Roberto Lacedelli, Herman Nogler, Vittorio Chierroni, Rolando Zanni. Di stanza, durante la guerra a Cervinia. Non

sapeva sciare, imparò di notte rifacendo gli slalom della pattuglia al chiaro di luna! (me lo raccontò Rolando Zanni).

Poi la pattuglia “emigrò” l’8 settembre in Svizzera dove fece gare sotto falso nome, Zeno veniva iscritto come

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!