20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Me/68 su masso centrale, a 98 m a 'monte di C/62; 10 scorso anna<br />

questo segnale era totalmente sepolto dalla neve.<br />

Non estato invece reperito il segnale M/66, a 95 m a monte di MC/68,<br />

perche sepolto anche quest'anno sotto la neve.<br />

Quota minima del ghiaociaio: 2260 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m daIl'anno fronte m<br />

C/62 2250 (IC) 90 0 sn 2260 (C.)<br />

MIC';68 2:260 (C) 90 0 sn<br />

Esiste una stazione fotografica FMC/1/1969 a quota 2270 (C.) con<br />

coordinate Gauss - Boaga: E==1575060, N ==5102940.<br />

Fotografia: 549.7.<br />

550 Ghiacciaio di Scdis<br />

Operatore: CARLO MARCONI.<br />

Controllo del 2 settembre 1971.<br />

II nevaio di fondo valle anteriore allo sbarramento morenico che sorregge<br />

la fronte glaciale e pili esteso delle scorso anno.<br />

Innevamento parziale del circo glaciale oltre 'quota 2600 m. Sulla destra<br />

idrografica si conferma la scomparsa, gia segnalata nel 1970, della lingua<br />

glaciale laterale preesistente, ma si riscontra la prescnza di un nuovo torrente<br />

di acqua di fusione ben alimentato,<br />

II centro della fronte e stazionario rispetto al 1970; la bocca centrale<br />

del torrentedi fusione e ancora 25 m a monte del segnale MC/68/1 corne<br />

10 scorso anno. Si nota pero un'ulteriore diminuzione dello spessore del ghiaccio;<br />

sta infatti afliorando per un buon tratto verso monte la morena centrale<br />

di fondo del ghiacciaio.<br />

La lingua di sinistra idrografica e pure stazionaria a 20 m a valle del<br />

segnale M:C/68/1 come nel 1970.<br />

La copertura morenica del gradino e meno abbondante rispetto allo<br />

scorso anno, specie sulla sinistra idrografica dove sta scoprendosi il ghiaccio<br />

vivo delle colate di alimentazione di due canaloni che scendono dal Pizzo<br />

Brunone.<br />

Sono stati rintracciati i seguenti segnali:<br />

C/53 su masso centrale.<br />

C/56 su masso didestra idrografica; questa segnale non e pili utilizzabile,<br />

data la scomparsa della lingua di destra idrogratica.<br />

MC/68/1 IS'U masso centrale a 20 m a montedi C/53.<br />

MC/68/2 su masso xli destra iidrografica che forma I'allineamento con<br />

il segnale precedente per la misurazione delle variazioni frontali.<br />

'Quota minima del ghiaociaio: 235-5 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

C/53<br />

MIC/68/1<br />

MC/68/2<br />

146<br />

2350 eC)<br />

2354 (C)<br />

45<br />

25<br />

o<br />

o<br />

1970<br />

1970<br />

2355 eC)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!