20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di agosto. Successivamente il disgelo assunse proporzioni estreme anche a<br />

quote superiori ai 3000 m ed climino anche numerosi piccoli nevai che da<br />

anni resistevano negli anfratti meno esposti degli alti circhi, Tutti gli apparati<br />

glaciali risultarono scopertida neve invernale fino a quote intorno ai 3000 m<br />

sui versanti nord, e oltre sui versanti meglio esposti, Interi pendii di ghiaccio,<br />

altri anni praticabili,quest'anno apparvero levigati dal disgelo e dal deflusso<br />

non incanalato e percio assai pcricolosi (Pisgana oocidentale).Naturalmente<br />

anche il numero di crepacci scoperti risulto quest'anno eccezionale su ogni<br />

apparato glaciale,<br />

577 Ghiacciaio Pisgana Occidentale<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 25 settembre 1971.<br />

La copertura nevosa invernale apparve assente. Neve di annate precedenti<br />

copriva I'apparato fino attorno a quota 2900. L'accesso a Passo Venerocolo<br />

da SE (quota 3161) si e effettuato 'Solo per morena intercalatada lembi<br />

di ghiaccio della tracimazionedel Ghiacciaio Pisgana occidentale oltre il<br />

Passo. Per la prima volta erano visibili due crepacci trasversali appena a valle<br />

del Pas so. Era pure ampiamente scoperta la superficie delle roccette di<br />

quota 3000. Sulla superhcie pianeggiante del gradino inferiore del ghiacciaio<br />

si notarono accenni a formazione di « penitientes ». L'unghia frontale apparve<br />

ulteriormente inturgidita e pressoche priva di copertura morenica. Era scornparso<br />

ogni accenno precedentc di partizione in due lobi ed il limite frontale<br />

era molto uniforme, quasi rettilineo. Molto evidente il processo di arretramento<br />

laterale sulla destra idrografica, dove, in corrispondenza della traccia<br />

di un crepaccio trasversale, si e formato un os di m 15 X 2,5. Sulla sinistra<br />

permangono i coni di ghiaccio coperti da detrito, gia segnalati. II deflusso<br />

avviene ormai solo da destra tramite una unica bocca, La quota della fronte<br />

permane a m 2520 (A).<br />

Tutti i segnali preesistenti sono stati rinfrescati in minio.<br />

Quota rninlma del qhiacclalo: 2520m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

81 2530 180 0 175 -47 1970 2530 (A)<br />

82 2520 180 0 121 -17 2520 (A)<br />

83 2515 180 0 114 -14 2520 (A)<br />

84 2515 180 0 115 -18 2520 (A)<br />

N8 195.1 2480 180 0 280 - 7 2S20 (A)<br />

VALLE D'AVIO (T. Coleasca) (Gruppo: ADAMELLO)<br />

581 Ghiacciaio del Venerocolo<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 24 settembre 1971.<br />

150<br />

Innevamento da valanghe alia base della parete nord dell'Adamello.<br />

Nessuna variazione di rilievo nella morfologia dell'apparato. Prosegue

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!