20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di morenico della scorso anno, sintomo di una qualche attivita di questa parte<br />

del ghiacciaio comunemente ritenuta fossile.<br />

I torrenti sub-glaciali sboccano disordinatamente da diversi punti della<br />

fronte, scompaiono e riappaiono piu volte fra il possente e disordinatissimo<br />

materialemorcnico che copre il vallone abbandonato dal ghia:cciaio. Essi pero<br />

appaiono nettamente distinti in due rami, I'uno proveniente dal settore sinistro,<br />

l'altro da quello destro, Li separa l'alta cresta morenica centrale che<br />

- come avevo accennato nella relazione delle scorso anno - mi pare di<br />

poter interpretare come i[ deposito della vecchia morena mediana, viaggiante<br />

sulla lingua valliva quando questa era assai pili Iunga e potente,<br />

La Ironte sospesa appare sempre bene alimentata e in notevole attivita.<br />

II torrente sub-glaciale, che 10 scorso anne scendeva dal lobo destro della<br />

fronte sospesa, quest'anno e trasrnigrato a:l lobo sinistro.<br />

SEGNALE<br />

simbolo quota m<br />

Direzione<br />

della misura<br />

Distanza<br />

attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

AVC '70 2100 (,C) 48 o 1970 2100<br />

E stata reperita una stampadel 1826 facente parte dell'opera del LORY,<br />

che rappresenta il ghiacciaio del Triolet, visto dai pascoli di Sagioan, nella<br />

sua mas/sima espansione storica. In primo piano si scorge la lingua frontale<br />

di Pre de Bar chc giungeva quasi a confluirc con, il Triolet stesso,<br />

Ho cercato di indivildu'are ilpunto di vista della fotografia 234.2 eseguita<br />

daC,APELLO nel 1935: esso risulta lungo il sentiero fra gii alpeggi Sagioan<br />

e Pre de Bar supcriore, a quota 2150 circa.<br />

Fotografie: 234.14 -7- 234.19.<br />

235 Ghiacciaio di Pre de Bar<br />

Operatore: AUGUSTA VITTORIA 'CERUTTI.<br />

Controllo del 9 agosto 1971.<br />

Anche quest'ann 0 malgrado la poea 'neve e le alte temperature estive,<br />

il progresso di Pre de Bar e continuato ella lingua terminale si presenta<br />

assai pili gonfia che 10 scorso anno,<br />

In agosto il limite climatico delle nevi era superiore ai 3300 m e pertanto<br />

tutta la parte inleriore del ghiacciaio ella sua lingua si presentavano<br />

scoperte. L'avanzamento di questi ultimi anni ha restituito al ghiaociaio di<br />

Pre de Bar la regolare forma a coda di volpc della lingua valliva, forma che<br />

negli anni 1961-66a,plpariva un po" compromessa dall'arretramento, pili<br />

cospicuo sulla parte sinistra che non su-quella destra della fronte, protetta<br />

da una esposizione al sole pili riparata, II profile della fronte stessa, appiattito<br />

'ad unghia suI finite degli anni '50 e all'inizio dei '60 si e ora gonfiato<br />

a forma ill [alaise, tipica dei ghiacoiai in progresso,<br />

II torrente subglaciale in agosto sgorgava impetuoso da tre bocche poste<br />

nei pressi dei segnali di rnisurazione L3 ed L5. In una escursione tall Col Ferret<br />

ho avutooccasione di osservare anche l'alto bacino di Pre de Bar che si<br />

presenta notevolmente gonfio ma abbastanza crepacciato.<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!