20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

409 Ghiacciaio di Corna Rossa<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Controllo del 4 settembre 1971.<br />

Innevamento nullo, anche nel bacino collettore.<br />

Bacino collettore: ridotti residui di nevati alimentatori nel circo sovrastante.<br />

Superficie concava, rispecchiante la morfologia del vallone d'invaso.<br />

Netta delineazione di un saIto di roccia alIa stretta di sbocco del canalone<br />

occupato dal settore destro del ghiacciaio. Superficie tormentata da crepacci<br />

longitudinali, dei quali sempre accentuato quello che separa il bacino collettoreda<br />

quello ablatore.<br />

Bacino ablatore: sensibilmente rimpinguato rispetto allo scorso anno, in<br />

particolarc nel settore superiore, dove, a un profile trasversale concavo si e<br />

sostituito uno convesso. II ghiacciaio presenta crepacciature longitudinali che<br />

si dispongono a raggera nel tratto interiore, rna meno pronunciate rispetto allo<br />

scorso anno. Aumento dell'apparato glaciale sui lati, iriparticolare su quello<br />

sinistro, protettodai pendii del contraflorte di quota 3250.<br />

Fronte: sospesa sul salto di roccia, conserva immutate Ie caratteristiche<br />

di un'unghia accentuata, 'la cui altezza, nella sezione mediana, puo essere valutabile<br />

sugli 8 ,me Crepacci trasversali, di cui due 'pili profondi. Da quello di<br />

sinistra scende acqua, che, scorrendo sulle rocce del salto, si perde nella<br />

conoide sottostante, di cui alIa dcscrizione 'nella relazione suI Ghiacciaio di<br />

Preda Rossa. L'intero apparato frontale 'e rimpinguato rispetto allo scorso anno.<br />

Reperito e ripristinato il segnale M 61.<br />

Reperita e ripristinata in minio la stazione F di quota 2914.<br />

Fotografia: 409.7.<br />

VALMALENCO (T. Mallero) (Gruppo: BADILE - DISGRAZIA)<br />

416 Ghiacciaio del Ventina<br />

Operatore: CESARE SAJBENE.<br />

Controllo del 26 luglio 1971.<br />

Innevamento ridotto rispetto allo scorso anno. II limite inferiore delle<br />

nevi invernali era intorno aim 3000. La colata era scoperta e con scarso detrito<br />

morenico alla fronte.<br />

Nessuna variazione di rilievo nella morfologia frontale che presenta tuttore<br />

tre grosse digitazioni Ianceolate (due a sinistra e una a destra, pili arretrata<br />

e collocata a sovrastare il gradino di iquota 2300t Per la data della visita<br />

(pienodisgelo) si sono poste in evidenza le numerose bocche deldeflusso delle<br />

quali la pili cospicua sri trovava a sinistra in corrispondenza ,del lobo frontale<br />

pili avanzato.<br />

Quota minima del qhlaccla!o. 2210 m (AJ<br />

130<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

R 1956 1980 (A) 520 o 1970 2'210 (A)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!