20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

771 Ghiacciaio del Madaccio<br />

Operatore: AUGUSTO GIORCELLI.<br />

Controllo del 25 settembre 1971.<br />

La copertura nevosa della superhcie del ghiacciaio aveva inizio a quote<br />

molto elevate, superiori ai 2900 m circa.<br />

Le condizioni generali della Vedretta del Madaccio sono rimmutate rispetto<br />

a quelle descritte 10 scorso anno.<br />

La fronte si presenta maggiormente ispessita e mostra anche visualmente<br />

la sua avanzata sospingendo innanzi la sottile morena ,di fondo che tende a<br />

formare, dove 'e possibile, un 'piccolo argine. AI momento del controllo si notavano<br />

abbondanti blocchi di ghiaccio sui gradini rocciosi sottostanti alla fronte,<br />

derivanti da continue e recentissime frane di seracchi e di porzioni frontali<br />

pensili, I punti di distacco erano messi in evidenza da una marcata colorazione<br />

azzurra del ghiaccio, La quota minima frontale estata determinata col tacheometro<br />

in m 2327 circa.<br />

E stato rinvenuto e controllato il segnale AG m 32,5/27-9-69 su roccia<br />

in posto.<br />

Quota 'minima del qhiacclaio: 2326 m (T)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale III<br />

VARIAZIONE<br />

III dall'anno<br />

AG 69 18 +8,5 1970<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

E stata stabilita una stazione fotografica coincidente con stazione tacheometrica,<br />

in corrispondenza del tornante di quota 2205. r<br />

Fotografia: 771.2.<br />

VALLE LUNGA (Tv Carlin) (Cruppo: VENOSTE OCCIDENTALI)<br />

Osservazioni generali di GIORGIO ZANON.<br />

La campagna glaciologica 1971 alle Venoste Occidentali e stata regolarmente<br />

eftettuata sui ghiacciai del Giogo Alto (ghiacciaio maestro) in Val<br />

Senales, di Vallelunga, Barbadorso di Dentro e Fontana Occidentale, nella<br />

Valle Lunga; non sono stati invece controllati i due ghiacciai di Saldura e di<br />

Ramudla, nella Val di Mazia.<br />

Dalle consuete informazioni attinte lccalmente, nell'inverno 1970-71 e<br />

stato registrato un mediocre innevamento, chc hamostrato una certa intensiticazione<br />

nella tardaprimavera e, conseguentemente, una permanenza piuttosto<br />

prolungata. Lrnesi estivi 1971, caratterizzati, com'e noto, da oondizioni del<br />

tutto anomale per le alte temperature e per Ie scarsissime precipitazioni,<br />

hanno successivamente portato aid un complete esaurirnento della coltrenevosa<br />

residua sino a quote molto elevate ed, in gene-rale, ad una eccezionale accentuazione<br />

dei processi di ablazione.<br />

Contraddittorio !e apparso tuttavia il comportamento delle fronti dei<br />

ghiacciai controllati: ad una forte riduzione idel ghiacciaio del Giogo Alto,<br />

sia comearretramento frontale che come diminuzione di spes sore, in accordo<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!