20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

650 Vedretta del Tuckett<br />

Operatore: ALBERTO RICCOBONI.<br />

Controlli del 28 luglio e del 22 settembre 1971.<br />

Nel primo controllo eflettuato, stante il complete innevamento del ghiacciaio,<br />

si e potuto raccogliere un'unico date, utilizzando il segnale AR/62<br />

quale linea di riferimento per la variazione della copertura nevosa nella<br />

regione Ironrale: la distanza traquest'ultima e la freccia del segnale, misurata<br />

lungo il pendio roccioso, eradi m 7.<br />

Nel secondo controllo, fatto a distanza di quasi due mesi, con fronte<br />

glaciale quasi totalmente sgombra di neve, analoga misura aveva indicate una<br />

distanza di m 15.<br />

II confrontodei dati precedenti, tenuto conto dell'mclinazione del pendio,<br />

stava a dimostrare un'eflettivo abbassamento della neve per una potenza di<br />

m 2,5 nell'intervallo tra i due sopralluoghi.<br />

Ad invalidamento di osservazioni fatte anni or sono, si e scoperta, a<br />

54 m a SW del segnale LR/58, u,na piccola porta frontale semimascherata<br />

dallamorena: essa 'e situata molto pili a valle della fronte presunta, per cui<br />

la quota del punto pili basso del ghiacciaio si abbassa a m 2336 (A).<br />

Misure nella direzione della freccia del segnalc LR/58, SE, erano impossibili<br />

causa l' abbondanza della morena frontale.<br />

Fotografie: 650.2 e 650.3.<br />

Quota minima del ghiaociaio: 2336 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

LR/58<br />

LR/58<br />

2337 (A)<br />

2337 (A)<br />

SE<br />

SW 54<br />

652 Vedretta dei Brentei<br />

Operatore: ALBERTO RICCOBONI.<br />

Controllo del 29 luglio 1971.<br />

2336 (A)<br />

Innevamento totale ed abbondante, per 10 pili per neve recente: una<br />

stretta lingua di neve si spingeva, all' atto delle osservazioni, per circa 110m<br />

pili in basso, raggiungendo, sulla destra orograhca del vallone, quota 2440 (A).<br />

Quota minima del. qhlacclato: 2550·m (A)<br />

653.1 Vedretta dei Sfumeri Occidentale<br />

Operatore: ALBERTO RICCOBONI.<br />

Controllo del 29 Iuglio 1971.<br />

Innevamento totale, fronte immersa parzialmente in una pozza Iormata<br />

dall'accumulo di neve mista ad acque di fusione nella cavita imbutiforme gia<br />

segnalata negli anni scorsi.<br />

653.2 Vedretta dei Sfumeri Orientale<br />

Operatore: ALBERTO RICCOBONI.<br />

Controllo del 29 luglio 1971.<br />

Innevamento totale soprattutto per neve recente.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!