20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

637 Gbiacciaio della Lobbia<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 19 agosto 1971.<br />

Anche quest'anno al Matterot c'e neve di valanga alla testata e su ambo<br />

i fianchi. 11 limite delle nevi, che al 19 agosto si trovava a 2900 m, in un<br />

sopralluogo successive :1'8 settembre, si 'e portato al Passo di Furno (3000 m).<br />

Quota minima del qhlaccialo: 2530 rn<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall 'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

54 12,2 - 4 19'70 2530 (A)<br />

639 Gbiacciaio del Mandrone<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 18 agosto 1971.<br />

Anche in questo Igh,iacciaio lill limite ,del!le nevi, che al momento delle<br />

osservazioni si trovava a 2900 1m, nel sopralluogo dell'S settembre era arrivato<br />

a 3000 m.<br />

II torrente glaciale ha cambiato ancora una volta posizione e quest'anno<br />

esce verso la meta.<br />

Alcuni giorni falsi verihco un franarnento eccezionale sulla sinistra del<br />

torrente dove erano i segnali 2 e 3 portando ad un arretramento della fronte<br />

calcolabile in circa 20m (i'nquesta zona).<br />

Cornplessivamente, tenuto conto anche del franamento detto sopra, si<br />

puo calcolare un regresso di circa m 10, mentre il ritiro medic laterale<br />

e di ill 2.<br />

Lungo ,il sentiero per arrivare al ghiacciaio a 3/4 d'ora dal rifugio Mandron<br />

ho trovato una vecchia serie di segnali laterali suuna roccia montonata:<br />

1899, 1905, 1907, 1918, 1936 Gl M.<br />

Sono stati messi i primi xlal dott. MAGNUS FRITZSCH e l'ultimo dal<br />

prof. GIUSEPPE MERCIAI.<br />

Quota rnlnima delqhsaccialo: 2460 m<br />

SEGNALE Direzione<br />

simbolo quota m della misura<br />

1<br />

5<br />

6<br />

1 18<br />

218<br />

1 I d<br />

21 a'<br />

Distanza<br />

attuale m<br />

15<br />

7<br />

24<br />

42<br />

-) 13<br />

20<br />

25<br />

640 Gbiacciaio Occidentale di Nardis<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 29agosto 1971.<br />

Innevamento scarso,<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

- 3<br />

4,5<br />

+ '9<br />

+ 1<br />

1<br />

7<br />

o<br />

1970<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!