20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VAlrPELLINE (T. Buthier) (Grupp,o: D'ENT D'HERENS - GRANDES Mu­<br />

RAILLES)<br />

259 Ghiacciaio di Tza de Tzan<br />

Operatore: ITALO COSSARD.<br />

Controllo dell'11 settembre 1971.<br />

Notevole I'innevamento per neve residua; fronte irregolare con altezza<br />

variante da 2 a 8 m circa. Diversi crepacci soprattuttonella zona limitrofa<br />

aJla fronte e sulla destra orografica.<br />

Notevole quantita di detriti morenici, in superficie.<br />

Cippi invariati (posti nel 1968).<br />

Ouota rnlnima del ghiaociaio: 2587 m (C)<br />

SEGNAlE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

,Cj71 2600 eCl 0° 53 +8 1970<br />

Fotografie: 259.38 e 259.39.<br />

260 Ghiacciaio delle Grandes Murailles<br />

Operatore: ITALO 'COSSARD.<br />

Controllo del 12 settembre 1971.<br />

Quota della<br />

fronte m .<br />

Superficie alquanto innevata per caduta residua; fronte di notevole<br />

spessore (nel punto massimo circa 15 m). Materiali morenioi in superficie<br />

e diversiconi detritici,<br />

Cippi invariati (posti nel 1968).<br />

Quota minima del qhlacclalo: 2450 m<br />

SEGNAlE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

C/71 2458 eCl NE 58 +5 1970<br />

Fotografie: 260.16 e 260.17.<br />

VALTOURNANCHE (T. Marmore)<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

Osservazioni generali (relative all'alta Valtournanche) di MANFREDO VANNI.<br />

L'inverno 1970-1971 e stato un periodo di precipitazioni nevose relativamente<br />

abbondanti, per quanto Ieggermente inferiori a quelle del p'recedente<br />

inverno rneteorologico 1969-70. Riportiamo alcuni dati della nevosita<br />

riscontrata nella Stazione Meteorologica del Goillet presso la diga dell'ENEL.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!