20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

494 Gbiacciaio Occidentale dei Castelli<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 30 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. Innevamento parziale fi·no alla<br />

quota minimadi 2800 m. La fronte del ghiacciaio e amplissima e nel tratto<br />

terminale i1 ghiaccio e frammisto a materiale morenico e poggia su morena<br />

deposta, L'acqua di fusione sgorga a1 contatto ghiaccio-morena da alcuni<br />

ruscelli glaciali,<br />

Sono stati rinvenuti alcuni antichi segnali attua.lmente inutilizzabili,<br />

nonche il segnale AjSB 70-49, istituito nell'anno 1970.<br />

Quota minima dell qhlaccialo: 2705 m (T)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

A 2685 (A) 160 0 55 - 6 1970 2705 (A)<br />

Esiste una stazione fotografica (utilizzata anche per il Ghiacciaio della<br />

Miniera) sul sentiero dal Rilugio V Alpini al Rifugio Pizzirii su ometto posto<br />

alIa sommita della morena laterale destra del Ghiacciaio della Miniera a<br />

quota 2680 m, coordinate Gauss-Boaga E 1618705, N 5147207.<br />

Fotografia: 494.2.<br />

138<br />

FIG. 16 - Zona nord-orientale del Ghiacciaio di Castelli Occidentale<br />

dalla stazione della Vecchia Miniera. Fotografia 494.2 {24 X 36; 55).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!