20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E stato reperito il segnale 14, istituito nell'anno 1958, al quale era stata<br />

cambiata ladirezione della Ireccia nell' anna 1969.<br />

Quota minima del qhiacciaio: 2668 m (A); quota rninlma colata settentrionale 2790 m (A),<br />

2800 m (T)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

14 2672 (A) 120 0 65 + 4 1970 2668 (A)<br />

Per la fronte della colata meridionale e stata utilizzata la stazione fotografica<br />

F 1/SB 70, a quota 2710 m, coordinate Gauss-Boaga E 1621525,<br />

N 5145550. La colata settentrion.ale estata fotografata dal sentiero dal Rifugio<br />

Pizzini alia Capanna Casati a quota 2820 m, coord. Gauss-Boaga E 1622113,<br />

N 5146188.<br />

Fotografie: 503.2 e 503.3.<br />

506.2 Ghiacciaio del Col della Mare<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 25 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione Irontale. La fronte 'e piatta e presenta<br />

un'ampia porta dalia quale sbocca il torrente glaciale. La fronte e parzialmente<br />

copertada morena. Ai lati della lingua si o/sservano, morcne laterali<br />

ben formate.<br />

Sono stati reperiti i segnali F'" istituito nell'anno 1941 ed H istituito<br />

nell'anno 1958.<br />

Quota minima del qhlaccialo: 2742 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

H 2717 (A) 130 -25 1970 2742 (A)<br />

Esiste una stazione fotogratica coincidente col segnale Fill (distante<br />

136m dal segna:le H) a quota 2695 m coordinate Gauss-Boaga E 1622625,<br />

N 5142250. Altra stazione fotografica ,e quella istituita nell'anno 1958 su<br />

grosso rnasso di fillade grigia sulla sommita del cordone morenico che delimita<br />

il piano alluvionale antistante la fronte del ghiacciaio.<br />

Fotogralia: 506.2.1.<br />

507 Gbiacciaio del Forno 0 dei Forni<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 25 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. Innevamento parziale fino alla<br />

quota minima di 2620 m circa. La fronte 'e digitata con cinque lobi chepoggiano<br />

sulla roccia in posto ed e molto crepacciata. Dalla regione destra della<br />

fronte precipitano blocchi di ghiaocio. A valle della fronte si trova una grande<br />

placca di ghiaccio morto in rapida fusione.<br />

E stato reperito il segnale 8.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!