20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quota minima del ghiaociaio: 3000 m fA)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura ottuale m<br />

Colata settentrionale<br />

1 1<br />

3010 fA)<br />

2 1<br />

3005 (A)<br />

Pi 3000 (A)<br />

P2 ·2995 CA)<br />

Colata meridionale<br />

G 3010 (A)<br />

133<br />

165<br />

106<br />

9'6<br />

22<br />

VARIAZiONE<br />

m dall'anno<br />

- S<br />

-20<br />

-12<br />

-10<br />

- 4<br />

1970<br />

1970<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

3020 (A)<br />

3010 (A)<br />

3010 (A)<br />

3005 (A)<br />

3015 CA)<br />

Per la colata meridionale ·e stata sistemata una stazione -fotografica di<br />

dettaglio su roccia Iilladica in posto a forma di balcone in somrnita d'un<br />

grande spalto roccioso rossastro situato presso il centro frontale, 'quota<br />

3010 (A), coordinate UTM 32TPS17593770, segnale G con freccia diretta<br />

a 90°, quota 3010 (A).<br />

Fotografie: 511.20-;-511.26.<br />

512 Gbiacciaio del Dosegu<br />

Operatore: ALFREDO POLLINI.<br />

Controllo del 14 settembre 1971.<br />

Leggera copertura di neve recente e residua. Fronte con unghia resa pili<br />

uniforme e meno frastagliata dall'ablazione; sulla sinistra frontale it1 ghiacciaio<br />

ha subito una forte riduzione e smagrime:nto che 10 hanno fatto distaccare<br />

dalla base della falda detritica del tianco montano. La crepacciatura in<br />

continuo sviluppo ha provocato successivi crollidi grossi blocchi glacia1i ehe<br />

specie sulla destra della lingua terminale hanno riempitomo1ti vuoti di erepacci<br />

preesistenti, Anche durante i giornide1la campagna si sono avuti erolli<br />

ingentidi cui si ha testimonianza alla base della grande seraccata pensile sulla<br />

scarpata e suI terrazzo aldi sotto di quest'ultima a quota media 2770 (A).<br />

Vari torrenti subglaciali di cui uno ha una porta subrettangolare con tavola<br />

di ghiaccio caduto ehe Ie fa da tetto. A:1tre bocche a forma d'ala, Copertura<br />

detritica abbondante su11a sinistra fronta1e con accumuli di pietre e limo<br />

presso l'unghia della fronte.<br />

Quota minima del gh'iacciaio: 2800 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

VARIAZIONE<br />

Quota della<br />

simbolo<br />

o<br />

quota m<br />

2790 (A)<br />

della misura attuale m<br />

108<br />

m<br />

- 9<br />

dall'anno<br />

1970<br />

fronte m<br />

2800 (A)<br />

Fotografie: 512.10 -;- 512.12.<br />

516 Ghiacciaio della Sforzellina<br />

Operatore: ALFREDO POLLINI.<br />

Controllo del 13 settembre 1971.<br />

Leggera copertura dineve recente e residua.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!