20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STAZIO,NE METEOROtOGIC·A DEL GO'ILLET (2526 m)<br />

lnverno 1970 - 1971 (*)<br />

Mesi Neve caduta<br />

em<br />

Novembre<br />

Dicembre<br />

Gennaio<br />

Febbralo<br />

Marzo<br />

Aprile<br />

Maqqlo<br />

Giugno<br />

Totale neve eaduta<br />

nel 1969-70:<br />

C':) lnverno meteorologieo<br />

90<br />

96<br />

79<br />

30<br />

231<br />

69<br />

104<br />

22<br />

721 om<br />

(793 ern nef 1969-70)<br />

Mass. alt. del<br />

manto nevoso<br />

om<br />

Giorno<br />

30 10<br />

73 31<br />

80 31<br />

75 (18 em il28/2) 1<br />

212 22<br />

140 4<br />

92 5<br />

iI manto nevoso scornparve con<br />

iI 20 giugno<br />

Le precipitazioni nevose, per quanta nel complesso, come abbiamo<br />

detto, abbondanti, presentarono tuttavia una notevole irregolarita; nei primi<br />

mesi invernali furono frequenti rna scarsc, per cui non si pote formate un<br />

manto nevoso tale da costituire un fondo di un certo spessore, Le massime<br />

altezze, riscontrate sino al Iebbraio, Iurono notevolmente inferiori alle normali.<br />

Per 10 pili, gia alla fine di dicembre, alla stazione ;del Goillet (2526 m),<br />

10 spessore del manto nevoso superb i 150 em. Nel mese di marzo improvvisamente,<br />

nei giorni 21 e 22, si notarono forti precipitazioni nevose, che<br />

portarono 10 spessore dell manto rievoso a212 em. Ma in breve tempo, questo<br />

manto di neve, a bassa densita, andava scom:p,aren,do,p'art'icolarmente per<br />

I'azione del vento, che aveva facile presa su questa neve di recente accumulo.<br />

Per quanto 'il,maggio ed il giugno siano stati mesi di riotevoli precipitazioni,<br />

facendo apparire la montagna assai innevata, la bassa densita ed 11 modesto<br />

spessorenon favorirono I'alimentazione dei ghiacciai de}la Conca ,de[ Breuil.<br />

Con il mese di 'luglio, per iJ succedersi di giorni con elevate temperature,<br />

il manto nevoso doveva iniziare Ia sua rapida scomparsa, che si oontinuava<br />

nel successive mese di agosto. Sideve notare che ebbe a veriticarsi una certa<br />

differenz:a fra i due versanti, quello esposto a NO'1'ld, che mantenne ill suo<br />

mantonevoso pili a lungo di iquello esposto a Sud, che vide rapidamente<br />

scomparire tutte Ie nevi residue, anche a quote elevate, Nella seconda meta<br />

di agosto tuttele fronti dei ghiacciai erano scoperte e adatte agli annuali<br />

controlli.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!