20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

496 Gbiacciaio del Fora<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 29 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. La lingua molto appiattita<br />

e coperta di morena edivisa in due lobi Ida uno sperone roccioso, II lobo<br />

maggiore destro e quello che si spinge pili in basso.<br />

Quota minima ,del ghiacciaio: 2790 (T).<br />

Stazione fotografica dallo spigolo sud-orientale del Rifugio V Alpini a<br />

quota 2878 m, coordinate Gauss-Boaga E 1618038, N 5148737.<br />

Fotografia: 496.1.<br />

502 Gbiacciaio del Gran Zebra<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

ControlIo del 24 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. Innevamenta parziale fino alia<br />

quota minima di 3050 m circa. II ghiacciaio termina con tre lingue ben<br />

distinte e separate: la colata occidentale, la colata centrale e la colata orientale.<br />

Le misure alia fronte sono state fatte alIa colata orientale che si presenta,<br />

analogamente aIle altredue, assai sottile. L' acqua fuoriesce in pili punti al<br />

contatto ghiaccio-morena.<br />

E stato reperito e ripristinato il scgnale A istituito nell'anno 1963, e<br />

stato reperito il segnale jSB 70-112, istituito nell'anno 1970. Sono stati rinvenuti<br />

alcuni altri segnali attualmente inutilizzabili.<br />

Quota mlnlma del ghiaociaio: 2925 m (A); quote mlnime colata occidentale 2971 m (T) I<br />

colata centrale 293,1 m (T)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

A 2910 (A)<br />

2910 (A)<br />

20°<br />

340°<br />

99<br />

132<br />

-81<br />

-20<br />

1'963<br />

1970<br />

2gr25 (A)<br />

2925 (A)<br />

E stato utilizzato come stazione fotografica il segnale rJ., distante 132 m<br />

dal ghiaccio, a quota 2910 m, coordin, Gauss-Boaga E 1621975, N 5146875.<br />

Altra stazione fotografica dallo spigolo sud-orientale del Rifugio Pizzini, a<br />

quota 2700 m, coordinate Gauss-Boaga E 1621272, N 5145575.<br />

Fotografie: 502.2 e 502.3.<br />

503 Gbiacciaio di Cedecb<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del ?4 agosto 1971.<br />

Innevamentonullo nella regione frontale. Innevamento parziale fino alla<br />

quota minimadi 2950 m circa. IIghiaociaio termina con due lingue ben<br />

distinte: la colata settentrionale e la colata meridionale. Lernisure alla fronte<br />

sono state fatte alla colata meridionale che si presenta convessa e solcata da<br />

molti crepacci che si propagano in tutte le direzioni. La fronte ein gran parte<br />

coperta di morena. Le acque di fusione fuoriescono principalmente in due<br />

punti, al di sotto riella zona centrale della fronte, da due rudimentali porte.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!