20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che continuano 'ad essere convogliati, attraverso il ghiacciaio, dall'incoerente<br />

ammasso roccioso di cresta.<br />

Ghiacciaio in dissoluzione; eforse anche possibile che si vengano a formate,<br />

per scissione, dei settori completamente indipendenti.<br />

Fotogratia: 363 .11.<br />

Bacino: ADDA (Va/te//ina)<br />

VAL,LE DI S. GIA,CO,MO (T. Liro) (Gruppo: TAMBo)<br />

365 Ghiacciaio del Pizzo Ferre<br />

Operatore: FILIPPO GUIDO AGOSTINI.<br />

Controllo del 26 settembre 1971.<br />

Ness-una traccia in innevamento, La porzione della fronte piu avanzata<br />

negli anni precedenti Ie in vistoso disfacimento: oflre attualmente all'osservazione<br />

un assieme caotico di blocchi di g:hiaccio motto ricoperti di fanghiglia<br />

e limo morenici, mentre la lingua di ghiaccio vivo pili avanzata in questo<br />

tratto dista circa 51 metri dall'allineamento del segnali collocati nel 1969.<br />

Sulla sinistra idrografica sre notata - sul1a fronte stessa - una ulteriore<br />

fase di crollo delle gallerie glaciali rilevate nel 1969, con ostruzione e scornparsa<br />

della imponente porta presente nel 1970; tuttavia inquesto tratto, all<br />

margine della zona d!i ga1llerie crollate e verso i1 centro della fronte glaciale, una<br />

lingua di ghiaccio vivo si allunga sino a circa 21 metri di distanza dali'allineamento<br />

dei segnali collocati nel 1969, facendo in tal modo registrare un avanzamento<br />

locale della fronte rispetto al 1969.<br />

Si sono reperiti, inottimo stato di conservazione e perfettamente utilizzabili,<br />

i segnali dell'anno 1969.<br />

SEGNALE<br />

simbolo quota m<br />

Direzione<br />

della misura<br />

Distanza<br />

attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

AF '69 21 +29 1970<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

Le condizioni di visibilita non hanno consentiro una buona documentazione<br />

fotogratica.<br />

VALMASINO (T. Masino) (Grupp,o: BADILE - DISGRAZIA)<br />

ALPI RETICHE<br />

Pier l' andamento metereologico dell' annata vedi relazione per i1 Gruppo del­<br />

I'Adamello,<br />

397 Ghiacciaio Ouest di Rasica Inferiore<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Controllo dell'Ll settembre 1971.<br />

Innevamento nullo.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!