20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tava adatta ai controlli, La vecchia (lingua glaoiale appariva ancora, nel sottostante<br />

pianoro, in complete disfacimento con vasti pozzi glaciaili. Le grosse<br />

placche di ghiaccio residue si possono considerate ghiaccio morto. In detto<br />

pianoro si estende un vasto laghetto, in Iase di interrimento per i detriti trasportati<br />

dalle acque di fusione xiei vari torrenti, che discendono dall'alto<br />

gradino, su cui la fronte nueva siappoggia (3025 m), II distacco definitivo<br />

fra la vecchia lingua fronta1e,ora ghiaccio morro, e ill resto del corpo<br />

del ghiacciaio, si puo dire iniziato con [1 1969, quando lc misure e i segnali<br />

furono trasportati alia nuova fronte.<br />

La fronte appare ancora in assestamento: in regresso e stazionaria ai<br />

due lati, in progresso al centro. Le rnisure ci ofirono risultati incerti. Tuttavia<br />

anche il piccolo progresso della zona centrale non e sufliciente a dimostrare<br />

un generarle sia 'pur lieve progresso, Si tratta certamentedi unperiodo di assestamento<br />

generale; Ie condizioni complessivc dJ tutto il ghiacciaio sono quelle<br />

di un ghiacciaio in regresso, nel quale un piccolo scivolamento della zona centrale<br />

potrebbe essere un fenorneno particolare del rnornento, effetto di alte<br />

temperature.<br />

II ghiacciaio di Valtournanche puo essere considerate come un ghiacciaio<br />

lin regresso incerto.<br />

Sono stati ritrovati i segnali A, Bee posti ne1 1970.<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

A 1970 3025 (A) 14 -3 1970 3025 (A)<br />

B 1970 3025 (A) 15 +3 3025 CA)<br />

C 1970 3025 (A) 8 0 3025 (A)<br />

E stata posta davanti alla fronte del ghiacciaio la stazione fotografica<br />

MV 1971, a quota 3050 (A).<br />

Fotografie: 289.557289.58.<br />

(Gruppo: GRAN SOMETTA)<br />

290 Ghiacciaio della Gran Sometta<br />

Operatore: MANFREDO VANNI.<br />

Controlli del 25 agosto e del 28 settembre 1971.<br />

Innevarnento parziale, data la sua esposizione a Nord, che riduce gli efletti<br />

del soleggiamento e delle alte temperature della stagione estiva 1971.<br />

Ritornato nella zona il 28 settembrc i1 piccolo glacio-nevato appariva<br />

ancora assai esteso Ie formato da due consistenti placche di ghiaccio, per cui<br />

si puo confermare Ia possibilita di una prossima ricostruzione di questo ghiacciaio<br />

gia esistente nel 1925 (Catalogo del PORRO).<br />

PUO considerarsi fra i ghiaciai incerti,<br />

Fotografia: 290.4.<br />

8 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!