20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II torrente subglaciale che fuoriesce dal lato sinistro della lingua, ha<br />

abbandonato 10 sbocco precedente e fuoriesce da un'altra bocca disposta<br />

alcune decine di metri pili a valle.<br />

Ho stabilito Ie seguenti nuove stazioni fotografiche: F2 presso la stazione<br />

funiviaria del Pavillon, coordinate UTM 32TLR40907720, quota<br />

2145 m (A); F3 su roccione affiorante in cima all'evidente promontorio posto<br />

a Est di Plan Ponquet, presso l' Albergo Val Veni, coordinate UT1tl<br />

32TLR40287546, 'quota 1477 m (C).<br />

Ambedue Ie stazioni sana state segnalizzate con vernice rossa. II 17 settembre<br />

1971 e stata efIettuata la ripresa aerofotogrammetrica della lingua,<br />

Nota dell'operatore A. V. CERUTTI.<br />

Ho reperito stampe del 1790 (J. A. LINCK), 1826 (LORY), 1843 (FORBES), 1851<br />

(LYBOZ), 1853 {GASTALDI) e foto di BROCHEREL (1919-1921-1922-1925), VALBUSA<br />

(1920), DONAUDI (1931), AGOSTINO CERUTTI (1934-1959).<br />

Fotografie: 219.11 -;- 219.36.<br />

221 Ghiacciaio di Toula<br />

Operatore: AUGUSTA VITTORIA CERUTTI.<br />

Controllo del 23 agosto 1971.<br />

La scarsa neve dell'anno e Ie alte temperature estive, hanno cancellato<br />

ogni traccia di neve residua sia dai valloncelli antistanti la fronte, sia dagli<br />

anfratti dei canaloni rocciosi circostanti, ove gli anni passati si trovavano<br />

sempre nevai residui spesso anche assai consistenti.<br />

II ghiacciaiodi Toula, anche quest'anno ha continuato il suo aumento di<br />

volume e di lunghezza.<br />

Le foto eseguite il 23 agosto dalla cresta della morena storica di sinistra<br />

(gia stazione CAPELLO) e dalla stazione F a antistante il settore destro della<br />

fronte, malgrado 11 tempo, coperto e fa nebbia che velava molte delle vette<br />

circostanti importanti, Ie quali servivano come punti di riferimento,mostrano<br />

chiaramente, al confronto con quelle degli anni precedenti, il notevolissimo<br />

aumento volumetrico che lsi ,e avuto lungo tutta la fronte principale ed anche<br />

su quella superiore che lambisce la base del Torrione di Entreves,<br />

E pero da notare il fatto che da almeno due anni a questa parte il ghiacaicio<br />

aumenta di volume e di lunghezza assai pili nel settore destro che ir<br />

quello sinistro. Fra gli anni 1961 e 1966 avveniva invece esattamente l'inverso,<br />

anzi fino al 1964 il settore destro era in ritiro mentre quello sinistro aveva<br />

gia progredito di una quarantina di metri,<br />

Quest'anna il ghiacciaio in corrispondenza del settore destro ha spinto<br />

molto a valle del gradino roccioso e del torrioncino, ove vi erano i segnali (1"<br />

misurazione 1960, una lunga e possente digitazione.<br />

Tutta la fronte, rna particolarmente il settore sinistro, si mostra notevolmente<br />

inquinata di materiale morenico. Tutto il ghiacciaio, anche nelle zone<br />

pili alte, enotevolmente crepacciato e la fronte e rotta in numerosi, altissimi<br />

seracchi.<br />

Non estate posto nessun nuovo segnale di misurazione.<br />

7 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!