20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esiduadovuta ad una nevicata recente. La neve residua dell'inverno era pressoche<br />

totalmente scomparsa: perdurava solo in pochi punti pili elevati,<br />

sopra i 3200 m.<br />

La fronte appariva ulteriormente arretrata, trovandosi a quota 2860<br />

circa. Essa si presentava solcata da numerose bedieres (solchi dovuti a torrenti<br />

superficiali ), una delle quali, approfonditasi fino al1etto roccioso, lasciava<br />

vedere 'uno spessore di oltre un metro di morena di fondo.<br />

In prossimita della fronte mancavano i crepacci, rna si poteva notate,<br />

come in altre parti del ghiacciaio, una serie di profondi P'OZZ1 subcircolari,<br />

in alcuni dei quali si distingueva il fonda roccioso.<br />

L'unico torrente subglaciale fuoriusciva da una piccola porta in posizione<br />

centrale.<br />

L' estensione degli affioramenti rocciosi sulla superticie del ghiacciaio<br />

sembrava notevolmente aumentata sia sulla sinistra poco sopra la fronte, sia<br />

sulla parte centro occidentale del ghiacciaio stesso, dove tali affioramenti<br />

vanno assumendo sempre pili il carattere di setti divisori di pili piccoli circhi<br />

glaciali costituenti I'intero bacino del Carcser.<br />

E stato ritrovato e ripristinato il seguentc segnale: centro frontale:<br />

GS 1966/m 12.<br />

E stato poi posto un nuovo segnale centro frontale (pilastrino) a dieci<br />

metridalla fronte. Tale scgnale non e stato contraddistinto da sigla in attesa<br />

di riscontrarne la validita nella prossima campagna.<br />

Esso si trova a 63 metri da1 segnale GS 1966, nella stessa direzione<br />

di misura.<br />

Quota minima del qhlaccta!o: 2855 m (T)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

GS 1966 2830 (T) 10° 73 -61 196H 2855 (T)<br />

Sono state utilizzate Ie seguenti stazioni fotograliche:<br />

a) segnale centro frontale GZ 61 in prossimita della frontedel ghiacciaio<br />

del Cavaion, in direzione N;<br />

b) osservatorio posto a quota 2998, sulla destra della fronte del<br />

Careser;<br />

c) Cima Marmotta (3330 m).<br />

Fotografie: 701.4 -7- 701.6.<br />

702 Vedretta del Cauaion<br />

Operatore: FRANCO SECCHIERI.<br />

Controllo del 12 settembre 1971.<br />

Al momento del controllo il ghiacciaio non presentava 'pili una sua omogeneita,<br />

essendosi la rnassa suddivisa in varie parti, Ia pili grande e la pili<br />

bassa delle quali dava origine alIa fronte.<br />

Lo spessoredel ghiaccio appariva alquanto modesto ed in alcune parti<br />

periferiche era in via di totale esaurimento.<br />

Mancavano completamente tracce di crepacciatura.<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!