20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cativo, alIa fine dell'annata si e potuta rnisurare una Iusione di oltre due<br />

metri di ghiaccio in corrispondenza ad alcuni punti tissi presso Ia fronte del<br />

ghiacciaio del Careser (quota 2855).<br />

Verso la meta di scttcmbre si ,e registrata una sensibile diminuzione di<br />

temperatura che ha accompagnato I'unica debale nevicata dell'estate 1971.<br />

Al momento della campagna la copertura nevosa invernale era quasi<br />

tota1mente scomparsa da tre dei cinque ghiacciai controllati: Careser, Cavaion,<br />

Marmotte, mentre perdurava nelle parti pili elevate dei bacini della Vedretta<br />

Rossa e della Vedretta della Mare.<br />

II limite delle nevi dell'annata, osservabile solo su questi due ultimi<br />

ghiacciai, si aggirava intorno ad una quota media superiore ai 3300 metri.<br />

697 Vedretta Rossa<br />

Operatore: FRANCO SECCHIERI.<br />

Controllo del 15 settembre 1971.<br />

La fronte della Vedretta Rossa si presentava divisa in due lobi principali,<br />

entrambi sospesi, separati da un profondo e largo intaglio. Sotto di esso, alla<br />

basedi un saIto in roccia, Ie frane di ghiaccio staccatesi avevano formatoun<br />

cono rigenerato.<br />

11 lobo sinistro, pili esteso e crepacciato, sembrava in espansione, La<br />

superficie 'del ghiacciaio, soprattuttonella parte centrale, era abbondantemente<br />

crepacciata e sulla destra scendeva con una notevole seraccata.<br />

Al momento del controllo una leggera copertura di neve fresca impediva<br />

di stabilire esattamente illimite della neve residua che, comunque, perdurava<br />

sopra la quota approssimativa di 3300 metri,<br />

Date le condizioni della fronte sospesa, non sembra possibile per ora<br />

poter porre dei segnali, per cui ci si deve limitare al solo controllo fotografico.<br />

E stata stabilita una nuova stazione fotografica in corrispondenza della<br />

stazione della diga del Careser. Questo e stato fatto sia per la comodita di<br />

accessoalla stazione stessa, sia pier la possibilita di buone foto panoramiche<br />

della Vedretta Rossa.<br />

Fotografie: 697.1 e 697.2.<br />

699 Vedretta della Mare<br />

Operatore: FRANCO SECCHIERI.<br />

Controllo del 15 settembre 1971.<br />

Al momento del controllo l'innevamento era assente nelle parti basse<br />

del bacino, mentre approssimativamente sopra i 3300 metri perdurava la<br />

neve residua sotto una leggeracopertura di neve fresca.<br />

La lingua principale presentava una notevole serie di crepacci che,<br />

verso la fronte, assumevano una netta disposizione radiale. Alla fronte si<br />

aprivano due porte, da una sola delle iquali, la pili piccola, fuoriusciva il<br />

torrente subglaciale.<br />

Poco a valle della lingua principale permaneva una considerevole massa<br />

di ghiaccio morto, parzialmente evidente sotto la copertura detritica della<br />

morena laterale sinistra,<br />

158

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!