20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dopo il ritiro dell'Hohsand scttentrionale, nella quale si sono aperte due considerevoli<br />

cavita (m 10 -;- 15 di base per 4 -;- 6 di altezza.),<br />

AlIa fronte del ghiacciaio nessuna variazione salvo una diminuzione di<br />

potenza; nella parte alta, settore destro idrogralico, e visibile la formazione di<br />

una zona crepacciata.<br />

Perquest'anno,q'uindi, la situazione 'e stazionaria,ma confrontata coil la<br />

situazione ambiente generale non si tratta, tuttavia, di un .ellemento positivo;<br />

l'esperienza ci insegna che tali periodi di stasi, apparente, preludono a vistosi<br />

assestamenti negli anni successivi,<br />

Fotografie: 357.12 e 357.13.<br />

360 Ghiacciaio del Blindenhorn Superiore<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controlli del 22-25 agosto e del 22-25 settembre 1971.<br />

Solo la parte terminale, alla sella,e coperta da neve; per la 'parte seoperta<br />

si nota ghiaccio rnolto sporco per £lni detriti di origine eolica,<br />

In considerevole aumento e ill numero dei crepacci disseminati in tutte<br />

le direzioni .<br />

II controllo e stato fatto a distanza,<br />

Fotografie: 360.6 e 360.7.<br />

361 Ghiacciaio dei Camosci<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controllo del 25 agosto 1971.<br />

La fronte rinserrata tra la morena laterale sinistra e 10 sperone roccioso<br />

di destra e diflicilmente identificabile nella sua esiguita. Soltanto un terzo del<br />

ghiacciaio, nella parte a monte,e coperto da neve, La diminuzione di potenza,<br />

in generale, del ghiacciaio si avverte marcatamente lungo la linea mediana p'er<br />

l'accentuarsideila concavita, fatto confermato dal progressive allargarsi a fuso<br />

dell'isola emersa al centro del bacino di raccolta. Abb,astanza evidcnte e pure<br />

sulla sinistra il ritiro e l'avanzare degli sfasciumi morenici per l'intensificarsi<br />

del fenomeno franoso del sovrastante versante roccioso,<br />

Fotografie: 361.8 e 361.9.<br />

(Gruppo: BASODINO)<br />

363 Gbiacciaio del Basodino Occidentale<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controlli dell'S agosto e del 24 ottobre 1971.<br />

Nei mesi centrali dell'cstate e rimasto completarnente [ibero da neve; il<br />

ghiacciaio sta riducendosi ad una fascia molto inclinata, disposta ad areo, parecchi<br />

metri sotto la linea di cresta; una zona crepacciata eIocalizzata sulla destra<br />

(crepacci trasversali).<br />

La linea frontale e estesa quanto 10 'e la fascia glaciale in parte mascherata<br />

da residui di neve, ammassatasi per slittamento, e dall'abbondanzadi detriti<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!