20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il processo di disfacimento della parte frontale ormai ripartita in due enormi<br />

lobi, quello di destra arretrato di alcune centinaia di metri rispetto a quello<br />

di sinistra, La piramide di ghiaccio che costituisce la cuspide frontale sinistra<br />

manifesta qualche deformazione per cedimento basale in corrispondenza della<br />

bocca glaciale. Direzione del deflusso e laghetto proglaciale inalterati.<br />

Quota minima del ghiacciaio: 2530 rn (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

SO 2 2530 (A) 95 - 5 1970 2530 (A)<br />

583 Ghiacciaio Avio Centrale<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 24 settembre 1971.<br />

L'intero apparato appare ulteriormente in progresso: la superficie e ormai<br />

quasi priva di concavita e convessita, sicche denuncia sempre meno Ie irregolarita<br />

morfologiche del letto roccioso e la parte frontale e ulteriormente<br />

inarcata, vi si sono ridotte di numero le digitazioni lanceolate e quelle residue<br />

si sono trasformate in lobature turgide (quelle a sinistra con bordo a parete<br />

per crollo di seracchi). Copertura morenica quasi continua a sinistra, episodica<br />

altrove, con massi molto instabili, II dellusso si eflettua tramite numerosi<br />

ruscelli di Iimitata portata alcuni direttarnente convogliati da grossi crepaeci<br />

longitudinali incisi nella fronte.<br />

Copertura nevosa residua dell'inverno, rna probabilmente da valanghe,<br />

solo in' prossimita delle pareti rocciose che incombono suI ghiacciaio.<br />

II progresso frontale del periodo 1970-1971 ha fatto S1 che il ghiaccio<br />

raggiungesse I'ometto costruito 10 scorso anno in sostituzione del vecchio<br />

segnale rimasto quasi sepolto,<br />

E stato collocato un nuovo segnale SO 1971 a m 60 a valle dell'ometto<br />

e pertantoa m 60 a valle della fronte. II segnale e su roccia in posto, in minio,<br />

a quota 2590 (A). Un grosso cerchio in minio, sempre su roccia in posto e<br />

su un risalto a gradino rivolto all'itinerario di approccio al ghiacciaio, indica<br />

la posizione del segnale.<br />

Quota 'minima del ghiaociaio: 2600 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

SO 1'971<br />

ometto<br />

2590 (A)<br />

2610 (A)<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

60<br />

o +38 1970<br />

VALLE SALARNO (T. Poia) (Gruppo: ADAMELLO)<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

2600 (A)<br />

2610 (A)<br />

604 Ghiacciaio Salarno<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 26 settembre 1971.<br />

Limite inferiore della 'neve mvcrnale all bordo del gradino di aflluenza<br />

dal Pian di Neve (m 3100 circa).<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!