20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stazione coincidente con ill segnale B, ubicata su una bozza rocciosa<br />

a N del grande lago periglaciale di quota 2700, coordinate UTM<br />

32TLR31196721, quota 2707 m;<br />

- colle di Bassa Serra, sul sentiero in prossimita del pilastrino.<br />

Fotografie: 204.15 -;- 204.17.<br />

VALVENI (T. Dora di Veni) (Gruppo: MO'NTE BIANCO)<br />

Osservazioni generali di AUGUSTA VITTORIA CERUTTI.<br />

Nella regione del Monte Bianco come in tutta la Valle d'Aosta l'inverno<br />

1970-71 estate assai povero di neve. SuI piazzale italianodel traforo<br />

del Monte Bianco (quota 1381) si sono totalizzati appena m 4,98 di neve<br />

in confronto ai 7,69 dell' anno scorso e ai 7,24 dell'inverno 1968-69. Inoltre,<br />

Ie nevicate piu cospicue si sono avute nel mese di rnarzo, quando gia l'insolazione<br />

elunga e piuttosto intensa e Ie notti equinoziali 'non superano Je 12 ore;<br />

tutti fattori, questi, contrari alla formazione di accumuli di neve consistenti,<br />

aggravatiancora dal fatto che lanevediquesto inverno esempre stata leggera,<br />

polverosa e quindi assai facilmente spostabile dall vento.<br />

L'andamento delle temperature medie mensili si e dimostrato piuttosto<br />

elevato in tutte le stagioni m:a particolarmente nei mesi estivi ed autunnali.<br />

SuI piazzale italiano del Traforo del Monte Bianco (i dati sono stati gentilmente<br />

comunicati dal Direttore del Traforo, ing. CUAZ) la temperatura media<br />

meridiana aveva superato i +10°C gia nel mese di aprile, cosa chenon si<br />

era mai verificata dal 1966; record termici sono stati anche battuti nelle medie<br />

meridiane dei mesi di luglio (21,3) agosto -( 19,3). Anche all'osservatorio di<br />

Punta Helbronner (Colle del Gigante), a quota 3470, I'andamento delle ternperature<br />

da aprile in poi lsi ,e dimostrato eecezionalmente elevate (come risulra<br />

dai dati non ancora pubblicati concessi in visione per cortese autorizzazione<br />

dell'Aereonautica Militate). I mesi di Iluglio, agosto e settembre hanno fatto<br />

registrare temperature positive ( +0,4; +0,4; +0,1) cosa che accadeva spesso<br />

anche negli anni passati, rna eccezionalmente miti si soncdimostrati imesi<br />

di aprile, maggie e giugno in cui si sono registrate rispettivarnente le temperaturedi<br />

-0,8; -0,4; -0,3 anziche -12; -10; -2 comencglianni passati.<br />

Nel complesso dunque I'anno 1970-71 si e dimostrato assai sfavorevole<br />

alia glaciazione.<br />

In 'eftetti Ida molti anni a questa parte norr si era pili vista la montagna<br />

tanto povera di neve e tanto arida, Scomparso ogni nevaio residue fin dal mese<br />

di luglio, il limite olimatico delle 'nevi sali nei mesi estivi fino a quote eccezionali,<br />

In ottobre iJ.. manto nevoso annuale lasciava scoperti i ghiacciai fino<br />

a 4200 ID.<br />

Durante I'escursione effettuata a chiusura del Convegno Glaciologico<br />

di Courmayeur si e potuto constarare che sui ghiaociai del Colle del Gigante<br />

e de la Vallee Blanche si vedeva una coltre di pulviscolo atmosferico tanto<br />

consistente da dare agli amplissimi campi glaciali ulna colorazione grigio--rossastra<br />

a cui sfuggivano. appena Ie cupole som'mitali del Monte Bianco'.<br />

,Cia malgrado i segnali ,di potenza po'Sti nel 1964 al Co:! des Flambeaux<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!