20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono stati ritrovati e ripnstmati 1 seguenti segnali: GZ 64 (centro<br />

frontale), GZ 65 (frontale sinistro),<br />

Entrambi si riferiscono alla lingua principale.<br />

Quota mlnlma del ghiaiOciaio: 2600 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

GS 64<br />

GZ 65<br />

2600 eC)<br />

2600 (C)<br />

w<br />

w<br />

23,5<br />

13<br />

+ 4<br />

7<br />

1964<br />

19'65<br />

2610 (C)<br />

2610 (C)<br />

Sono state stabilite tre stazioni fotografiche:<br />

1 Rifugio Cevedale {2608 m), sullo spiazzo antistante il rifugio (direzione<br />

W);<br />

2 Cima Nera (3037 m), pilastrino di vetta (direzione WSW); non e<br />

contraddistinta Ida alcuna sigla essendo facilmente individuabile. Si raggiunge<br />

in circa un'ora dal rifugio Cevedale;<br />

3 grande pilastrino su morena laterale sinistra (quota 2600 (C,)), esattamente<br />

sulla linea congiungente la fronte del ghiacciaio al rifugio Cevedale.<br />

Fotografie: 699.2 -;- 699.4.<br />

700 Vedretta delle Marmotte<br />

Operatore: FRANCO SECCHIERI.<br />

Controllo del 15 settembre 1971.<br />

Almomento del controllo il ghiacciaio non si presentava come una<br />

massa 'omogenea, bensi suddiviso in pili parti, alcunedelle quali completamente<br />

isolate e prive di consistenza, La rimanente massa maggiore era la pili<br />

bassa e costituiva il corpo centrale con la fronte, mentre un'altro lembo di<br />

ghiaccio, meno estesa del principale, ma probabilmente con uno spessore<br />

maggiore si trovava in corrispondenza di una spalla della cresta a N<br />

della fronte.<br />

Non si sono rilevati torrenti subglaciali, ne tanto meno eventua:1i porte.<br />

Data la mancanzadi precedenti segnali, e data la situazione attuale del<br />

ghiacciaio, 'none sembrato opportune porre alcun segnale, limitando il controllo<br />

alIa sola documentazione fotografica.<br />

Non re segnalata nessuna stazione fotografica preesistente.<br />

Una nueva stazione fotografica 'e stata posta in corrispondenza dell'ometto<br />

di vettadi Cima Nera (quota 3037). Tale stazione non e stata contraddistinta<br />

con sigle, rna e comunque facilmente reperibile data la sua posizione;<br />

essa e anche facilmente raggiungibile partendo xlal rifugio Larcher al<br />

Cevedale (2608) in circa un'ora, per comodo sentiero,<br />

Un'altra stazione fotografica e costituita daun grande eben visibile<br />

pilastrino a destra della fronte.<br />

Fotografia: 700.3.<br />

701 Vedretta del Careser<br />

Operatore: FRANCO SECCHIERI.<br />

Controllo del 27 settembre 1971.<br />

II giornodel controllo il ghiacciaio presentava una leggera copertura<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!