20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generale dell'anno li ha quasi privati per intero del manto nevoso protettivo.<br />

Perquanto Ia valutazione sia stata fatta adistanza si puo aflermare che<br />

il Ioro regressoe in atto 'non solo sulla linea frontale ma anche in potenza e<br />

superhcie. Sembra si stiano comprimendo, ridimensionandosi, nella parte centrale<br />

del circo che occupano,<br />

VAL FO,RMAZZA (T. Sabbione) (Gruppo: ARBoLA)<br />

Osservazioni generali di PIETRO SILVESTRI.<br />

In generale valgono le osservazioni esposte p'er il Gruppo 'del Monte<br />

Leone cui sono comparatianche i presenti dati.<br />

Da settembre a settembre la media della temperatura minima (stazione<br />

di rilevamento alIa diga del Sabbione, quota m 2461,60) ,e stata di -2,6 °C<br />

per un totale di otto mesi a minime negative con vertice in marzo: -12,9 "C:<br />

mentre la media delle temperature massime ,e stata di + 3,4 °C, con otto mesi<br />

a media positiva con lamassima in luglio + 14,2 "C. Le precipitazioni nevose,<br />

secondo la norma, scarseggiano sempre progredcndo a rilento da novembre a<br />

matzo-quando al 22 i1 manto nevoso tocca Ia potenza massima di om 260.<br />

Le precipitazioni (neve-pioggia) danno un totale complessivo dimm 1084.<br />

III suolo e rimasto coperto ida neve per 234 giorni (13 novembre -;.- 1 0<br />

luglio).<br />

La forte perturbazione, allo scadere della seconda 'decade di marzo, che ha<br />

interessato tutto il versante Est del Monte Rosa e l' adiacente porzione di area<br />

che 10 congiunge al gruppo del Montie Leone non ha raggiunto la plarte pili a<br />

Nord delle Lepontine. 11 'manto nevoso al suolo, benche ci fosse una notevole<br />

disparita di potenza; si e discoltoquasi contemporaneamente.<br />

354 Ghiacciaio dei Gemelli di Ban<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controlli del 22 e 23 agosto, del 25 settembre e del 25 ottobre 1971.<br />

Lo scarso innevamento 'e limitate alla meta superiore del ghia:cciaiomentre<br />

emolto tormentata tutta la superficie che porta alIa fronte a causa delle acque<br />

che copiose vi ruscellano senza pero dar luogo ad un torrente di media portata,<br />

La fronte accentua la sua linea arcuata mentre si mgigantisce la porta formatasi<br />

tre anini fa. Illago antistante ha raggiunto da agosto a settembre [a massima<br />

espansione, AlIa fronte, nella regione interessata dalla porta, lsi sono verihcati<br />

numerosi crolli chehann.o dato origine ad una popolazione di piccoli iceberg<br />

vaganti sulle aoque. Tra la prima e Ia seconda decade di ottobre, come s'era<br />

registrato qualche anna prima, la m:asrsa delle acque del Iago repentinamente<br />

viene sifonata a valle attravers0 Ia morena

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!