20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la foto del 1957 (127.1). Si sono-stabilite Ie seguenti stazioni fotografiche:<br />

GC 11, coordinate UTM 32TLR64434650, quota 2850 (A), su un rnasso<br />

morenico suI lato destro del vallone, segnalizzato con vernice rossa,<br />

GC 12, 'Coordinate UTM 32TLR64404652, quota 2850 (A), su roccia,<br />

circa al centro del vallone a metri 78 dalla fronte verso valle, segnalizzato<br />

can vernice rossa, La distanza GC II-;-GC 12 e m 37,9.\<br />

Inoltre ,e stata utilizzata una stazione fotografica non segrializzata ubicata<br />

suI sentiero da Leviona Superiore ai 'Colli dell'Herbetet presso le pendici SW<br />

della Punta Timorion, coordinate UTM 32TLR639475,quota 2735 (C).<br />

Fotografie: 127.3 -;-127.8.<br />

I<br />

Itinerario di accesso.<br />

,I<br />

Lasciata 1a carrozzabile di fondo valle circa dirimpetto a Creton, si puo salire in<br />

automobile fino a Tigner (1664 m) per una strada secondaria (non seghata sulla tavo-<br />

Ietta IGM) che si stacca sulla sinistra della provinciale.<br />

L'inizio di<br />

verso valle.<br />

questa diramazione si riconosce per essere in terra battuta e volta<br />

DaTignet si punta inxliscesa al vicino torrente di Leviona, 10 si attraversa e si<br />

iniziauna ripida sa:Iitaa tornanti per sentiero ben tracciato (segnali rossi e qualche<br />

segnavia). Dopo ore<br />

diminuisce.<br />

1,30 si arriva a Leviona inferiore (2300 m), dove Ia pendenza<br />

Superata 1a conca, si attraversa sempre su buon sentiero H torrente, ed a quota 2470<br />

si trova un bivio. La strada di destra e pili diretta rna rneno battuta e non si sa in quali<br />

condizioni sia; essa penetra in un vallone sassoso aggirando sulla destra Ia quota 2681.<br />

Quella seguita da me con attenta e continua consultazione della tavoletta IGM<br />

«Gran Paradiso» (indispensabile) si diama dalla mulattiera principale del Col Lauson<br />

e raggiunge le baite di Leviona Superiore (quota 2648; ore 2,30 abbondanti daITignet,<br />

unicornodestissimo ricovero del vallone).<br />

131 Ghiacciaio di Moncorve<br />

Operatore: ATTILIO MORETTI.<br />

ControIlo del 23 settembre 1971.<br />

Alrnomento del sopralluogo si e notato che il ghiacciaio presentava il<br />

terzo superiore della sua superficie-parzialmente innevato, mentre la fronte<br />

e Ie rimanenti parti erano ben visibili.<br />

L'intera superficie presentava inoltre un limitatissimo sistema di crepacci<br />

con seracchi, ubicato alIa base del Ciarforon, Inoltre il ghiacciaio eva quasi<br />

totalmenteprivo di accumuli morenici ad eccezione di una zona di [imitata<br />

estensione nella parte meridionale del ghiacciaio, dove la copertura morenica<br />

era costituita da elementi di piccole dimensioni.<br />

Le rnisure sono state effettuate solamente dai tre segnali costituenti 1a<br />

piccola base stabilita 10 scorso anno nella porzione meridionale della fronte.<br />

None stata eseguita invece la misura del segnale HN posto nella parte settentrionale<br />

della fronte, sia per Ia grande distanza del segnaledalla fronte, sia,<br />

e soprattutto, per il fatto che il detto segnale si trova in corrispondenza di<br />

una piccola lingua quasi completamente staccata dall'apparato principale,<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!