20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei roccioni chedividono il dissipatore del Ghiaociaio Piccolo di Verra da<br />

quello del Castore, a 'quota 2983 (T).<br />

Fotografie: 298.317298.33; 299.5 e 299.6.<br />

VAL,LE DIGRESSONEY (T. Lys) (Grup,po: MO'NTE ROSA)<br />

Osservazioni generali di WILLY MONTERIN.<br />

PREC,IPITAZIO'NI NIVALI (lin crnl NELL'INVERN'O 1'970-71<br />

(dati forniti dalla stazlone meteoroloqlca del GABIET, m 2340)<br />

N<br />

72<br />

o<br />

75<br />

G<br />

78<br />

F<br />

72<br />

Totale delle precipitazioni nevose em 691.<br />

La temperatura media di luglio e agosto e stata di 12°C, superiore<br />

di 2 °C alIa normale.<br />

304 Ghiacciaio del Lys<br />

Operatore: WILLY MONTERIN.<br />

Controllo del 20 ottobre 1971.<br />

M<br />

213<br />

A<br />

59<br />

Innevamento nullo.<br />

Aumento della copcrtura rnorenica su tutta la lingua.<br />

FIG. 13 - Fronte del Ghiacciaio del Lys dalla stazione fotografica del Felik.<br />

Fotografia 304.46 (24 X 36; 50).<br />

M<br />

103<br />

G<br />

19<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!