20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di potenza; non si puo invece parlare di regrcsso. Data I'instabilita del circa<br />

morenico e ancora impossibile trovare punti di riferimento utili per misurazioni<br />

precise,<br />

Rimane tuttora separata e pensile la lingua glaciale in sponda sinistra<br />

idrografica che collegava il ghiacciaio alia sovrastante calotta che dalla cima<br />

del Monte Leone, per I'altro versante, scende in territorio svizzero, Innevamento<br />

nulla in superlicie, depositi di 'neve abbondanti entro i crepacci pili alti.<br />

Fotografie: 337.9 e 337.10.<br />

338 Ghiacciaio di Aurona<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controlli del 2 7agostoe del 29-30 settembre 1971.<br />

Soltanto 'lap,arte alta conserva un esiguo innevamento e, prevalentemente,<br />

nel settore inombra, sulla destra idrografica, dove si :sta accentuando la seraccata<br />

che chiude il suo scivolo 'ad arco ai piedi delle rocce che emergono, in<br />

modo sempre piii vistoso, dai ghiacci della Bocchetta d'Aurona. Di poca entita<br />

I'attivita franosa (della calotta di ghiaccio ineambente suI settoredestro. In<br />

senso longitudinale, dalla parte mediana alIa fronte, sempre presenti due importanti<br />

torrenti glaciali di superficie che scompaiono in pozzi dopo un percorso<br />

meandriforme in alvei molto incassati. II torrente subglaciale fuoriesce da sotto<br />

10 sfaciume morenico che quest'anno ha mascherato cornpletamente la fronte<br />

congiungendosi a monte con I'arnpia superticie, a sfaciume pili minuto, gia<br />

presente 10 scorso anna.<br />

Per {questa evento non ,e stato possibile condurre alcuna misurazione,<br />

La morena destra che stava rovinosamente assestandosi ha aumentato la propria<br />

attivita e continua a slittare a valle scoprendo quella porzione di antico ghiacciaio<br />

che aveva conservato (potenza di 4-8 metri). Certamente [a fronte ha<br />

subito u'n arretramento , da 3 a 5 metri e forse pili; infatti I'unghia frontale<br />

l' anno scorso si presentava cosi esigua sia come superficie sia per potenza, in<br />

quanto la bocca glaciale che s'era formata aveva ridotto tutta la porzione<br />

frontale ad un instabile crostone dipoche decine di centimetri, che i valuminosi<br />

elementi della morena Iranata devono avere frantumata per un<br />

buon tratto.<br />

Fotografie: 338.177338.20.<br />

(Gruppo: M. REBBIO - MOTTISCIA - HELSENHORN)<br />

339 Ghiacciaio del Rebbio<br />

340 Ghiacciaio di T aramona<br />

341 Ghiacciaio del Mottiscia<br />

342 Ghiacciaio di Boccareccio<br />

Operatore: PIETRO SILVESTRI.<br />

Controllo del 29 settembre 1971.<br />

122<br />

La loro particolare esposizione a SE-SW e I'andarnento meteorologico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!