20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(Gruppo: BERNINA)<br />

Per l' andamento meteorologico dell'annata vedi relazione per i1 Gruppo del­<br />

I'Adamello.<br />

439 Ghiacciaio Fellaria Occidentale<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 10 agosto 1971.<br />

II limite inferiore delle nevi invernali e sul ripiano, a monte della seraccata<br />

mediana del ,ghiaceiaio, cheospita al suo limite occidentale il Passo Marinelli<br />

orientale (sui 3050 m).<br />

La seraccata a valle del ripiano e meno tormentata degli anni preeedenti;<br />

la zona lateraledestra della lingua frontale manifesta segni di disfacimento:<br />

i crepacci longitudinali si sono approfonditi e aperti e hanno dato luogo a crolli.<br />

La colata, alla base della seraccata, alia sinistra idrogratica si deprime in una<br />

sorta di conca, ripetendo un'analoga depressione delletto roccioso. La superticie<br />

della colata, nel tratto a valle della seraocata, 'e molto tormentatada solchi di<br />

deflusso longitudinali e da crepacci pure longitudinali. II deflusso lungo il<br />

limite centrale della fronte ,e scarso e difIuso. Persiste il laghetto proglaciale<br />

segnalato negli scorsi anni ed il cui emissario scorre nel pili interno dei solchi<br />

incisi profondamente nella morena di fonda nel settore centrale-sinistro della<br />

fronte. II detlusso pili rilevante e migrate alla destra idrograiica e forma un<br />

grosso torrente che sgorga da un caos di crepacci longitudinali. Sempre rilevante<br />

il colletto morenico che ricopre il bordo della lingua.<br />

Quota minima del ghiaociaio: 2530 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

S 1959<br />

3<br />

5<br />

2530<br />

2530<br />

2530<br />

N<br />

N<br />

N<br />

164<br />

208<br />

227<br />

- 4<br />

- 9<br />

+11<br />

1970 2530 (A)<br />

2530 (A)<br />

2530 (A)<br />

443 Ghiacciaio del Pizzo Sealino<br />

Operatore: CESARE SAIBENE.<br />

Controllo del 9 agosto 1971.<br />

Residuo di neve invernale a grandi chiazze disseminate su tutta la parte<br />

frontale. La copertura nevosa si fa uniforrne 'SuI pendio a monte della parte<br />

frontale, Talle copertura non ha impedito di riconoscere il limite frontale in<br />

rapporto al quale lsi eflettuano solitamente lemisurazioni (sinistra idrografica),<br />

perche il deflusso vi aveva provocato 10 scioglimento della copertura<br />

nevosa.<br />

Unica modificazione di qualche rilievo e la ingente riduzione dell'apparata<br />

nel settore laterale destro, dovee completamcnte Iiberato dal ghiaecio<br />

un gradino roccioso a risalto della base della parete incombente sul ghiacciaio.<br />

II deflusso ,e distribuito da tre bocche centrali,<br />

Quota minima del qhlacclalo: 2670 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

R 1958 2670 (A) 180 0 148 -35 1970 2670 (A)<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!