20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per quest'anno e ancora stato possibile effettuare le misurazioni daI­<br />

I'allineamento stabilito nel 1963, anche seormai dista pochissimi metri dal<br />

ghiaccio. L'irruenza del torrente glacialenon mi ha pcrmesso di raggiungere<br />

la riva destra. Hopercio dovuto accontentarmi di valutare aid occhio la distanza<br />

del caposaldo L5 e della Base A dalla fronte. Per 10 stesso motivo non mi e<br />

stato possibile completare I'allineamento iniziato I'anno scorso, ponendo<br />

caposaldi in riva destra, per le future ruisurazioni; ma. una serie di riferimenti<br />

intermedi rni permette di garantire Ia continuita del controllo anche se 11<br />

prossimo anno il vecchio allineamento sara sommerso dalla fronte avanzante.<br />

In riva sinistra invece fin d·alJ'anne passato ho predisposto un allineamento<br />

formato da tre caposaldi: Blase 1970, S I, S II, 70 metri a valle del vecchio<br />

allineamento.<br />

Quota rnlnlma delghiaociaio: 2070 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

Base B 2070 (A) 320 0 17 + 12 1970 ,2070<br />

L 1 2070 (A) 320 0 9 + 11 2070<br />

L 2 2070 (A) 320 0 2 + 12 2070<br />

L 3 2070 CA) 320 0 3 + 9 2070<br />

L 4 2070 (A) 3.20 0 3,5 + 8,5 2070<br />

L 5 2070 (A) 320 0 6 + 10 2070<br />

E stata reperita una serie di stampe ,del 1826, rappresentanti i maggiori<br />

ghiaociai italiani del M. Bianco. Per il Pre de Bar va notato che, oltre ad<br />

una rappresentazione in cui forma l'oggetto principalevappare anche in una<br />

seconda, quella dedicata al ghiacciaio del Triolet.<br />

Altri reperimenti interessanti sono quelli della stereofotografia del<br />

DONAUDI 1931 eseguita dai pascoli dell'alpeggio di Pre deBar; e delle due<br />

del 'prof. AGOSTINO ,C,ERUTTI, l'una del 1934, l'altra del 1955 prese dal<br />

vecchio rifugio Elena, poche decine di metri a valledell'attuaie stazione F X.<br />

Ho ritrovato e riutilizzato il punto di vista da cui Ie stata eseguita la<br />

fotografla 236.3 (CAPELLO, 1930): eSiSO e situate poche decine di metri<br />

sopra la stazione F VIII bis.<br />

Fotografie: 234.19 e 235.307235.38.<br />

Nota dell'operatore C. LESCA.<br />

II 17 settembre 1971 e stata effettuata la ripresa aerofotogrammetrica a colori del<br />

ghiacciaio, dal bacino d'accumulo alle baite di Pre de Bar.<br />

(Gruppo: ,GRANDE ROCHERE)<br />

ALPI CENTRALI<br />

ALPI PENNINE<br />

238 Ghiacciaio della Grande Rocbere<br />

Operatore: AUGUSTA VITTORIA 'CERUTTI.<br />

Controllo dell'agosto 1971.<br />

II ghiacciaio, ormai in disfacimento, e ridotto ad un modesto nevato<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!