20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

325 Ghiacciaio del Belvedere<br />

Operatore: DAVIDE DEMARIA.<br />

Controllo del 18 settembre 1971.<br />

Le condizioni del ghiacciaio S.1 presentano del tutto eguali alle ,annate precedenti:manca<br />

l'innevamento aldi sotto dei 2600 -;- 2700m.etri e la copertura<br />

morenica e' sempre notevole sino a circa 2000 metri. La fronte del ramo<br />

laterale sinistro presenta nei pressi della porta glaciale un arretramento medio<br />

di 'circa 10 metri, mentre alia sinistra della porta S1 ha un avanzamento della<br />

fronte di alcuni metri.<br />

Si e ancora usato l'allinearnento ,de11963 'Con i tre segnali: DD'63/I,<br />

DD 63/11, DDi 63/111.<br />

Quota rnlnlma del qhlacclalo: 1750 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

A 1750 tC) 260° 77,5 2,5 1970 1750 (C)<br />

B 1750 (G) 260° 75 + 2 1750 (C)<br />

C 1750 (C) 260° 60 - 5 1750 eC)<br />

0 1750 (C) 260° 55 -15 1750 (C)<br />

Fotografia: 325.32.<br />

VALLE DIVEDRO (T. Diveria) (Gruppo: MONTE LEONE)<br />

Osservazioni generali di PIETRO SILVESTRI.<br />

ALPI LEPONTINE<br />

L'andamento rneteorologico generale continua a permanere simile a quello<br />

di questi ultimi anini. Aile rigide temperature invernali fanno riscontro Ie scarse<br />

precipitazioni nevose che tendono ad aumentare solo nei mesi di febbraiomarzo:<br />

£ruttodi forti perturbazioni in rapido spostamento.<br />

Da settembre a settembre la media 'della temperatura minima (stazione<br />

di rilevamento alla digadel Lago d'Avino-quotam 2233,6) estata di - 2,6 "C;<br />

sette mesia rninime negative con Ia massima punta in marzo -12,1 "C. La<br />

media delle temperature massime !e stata di +5,1 "C, solo ottomesi con masslime<br />

positive ICon vertice in agosto: + 13,9 ole. La temperatura. media annuale<br />

(anno considerate da settembre a setternbre) ,e statadi + 1,2 "C.<br />

Le precipitazioni nevose sono andate aumentando con parsimonia xla<br />

novembre sino amarzo per scomp,arire,quasi complctamente, nei mesi successivi;<br />

in totale 'Ie precipitazioni (neve-pioggia) assommano a mm 1143. La neve<br />

ha coperto il suolo per 229 giorni {13 novembre - 26 giugno) toccando la<br />

massima potenza il 22 marzo con em 450.<br />

La perturbazione che ha provocato, al termine della seconda decade di<br />

marzo, I'eecezionale caduta di neve, seguita istantaneamente da abbondanti<br />

fenomeni valanghivi che hanno raggiunto anche I'estremo fondovallc (valanghe<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!