20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o min<br />

della fascia rocciosa il ghiacciaio presenta 'una accentuata convessita solcata<br />

da numerosissimi rivoli di acqua superticiale, Segue quindi un pianoro, privo<br />

di crepacoi, che si dnnalza poi gradatamente sino a meta della parete NW<br />

della Tersiva e che si aflaccia, pili a Sud, suI versante occidentale del vallone<br />

dell'Urtier.<br />

I torrenti subglaciali sono tre, simmetrici rispetto alla fronte, rna solo<br />

il pill occidentalee il centrale si riuniscono mentre il terzo conserva un corso<br />

indipendente e tortuoso tra i vari ordini della morena laterale sinistra,<br />

II pianoro in cui scorre oil rettilineo torrente subglaciale e pressoche<br />

sgombro di grossi massi ad eccezione di uno che, pur risultando piuttosto<br />

lontano dalla fronte (138 m), e stato preso come segnale pier la misura delle<br />

variazioni frontali. Si tratta di un grosso blocco di calcescisto isolato, equidistante<br />

dalle morene [aterali, 20 maNE del torrente glaciale. II segnale<br />

MG 138/71 e in vernice rossa; ogni 20m'etri e stato costruito un ometto,<br />

Quota minima del qhlacctalo: 2890m. (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

MG/71 2880 (A) 330 0 138 2890 (A)<br />

Sono state collocate due stazioni fotografiche:<br />

- Stazione F1/MG 71, a quota 2880 {A), sulla sommita arrotondata<br />

di una paretina di calcescisto che la morena Iaterale destra ha lasciato sgombra,<br />

circa 250 ma valle del masso-segnale.<br />

- Stazione F2/MG 71, a quota 2910 (A), su un masso spezzato di<br />

anfibolite punto pili elevato della morena sinistra pili interna,<br />

Sono state poste numerose frecce rosse quali segnali di richiamo per Ie<br />

stazioni fotografiche e per il segnaledi riferimento. Lequote sono state deter-<br />

ate mediante altimetro Thommen 3 D·II tarato, all'andata e al ritorno,<br />

all'Alpe Ervillieres (m 2519).<br />

Fotografie: 95.1795.3.<br />

(GruPPO:TORRE DEL GRAN S. PIETRO)<br />

102 Ghiacciaio delle Sengie Settentrionale<br />

Operatore: CARLO MERLO.<br />

Controllo del 18 settembre 1971.<br />

Innevamento nullo sia recente che per neve residua.<br />

La morfologia dell'apparato glaciale e risultata notevolmente mutata<br />

rispetto aIle ultime osservazioni (PERETTI 1941). II ghiacciaio e praticamente<br />

diviso in due corpi indipendenti nella loro dinamica.<br />

Quello orientale, che scende dai due circhi chiusi dalle paretidella Roccia<br />

Azzurra e del Monveso di Forzo, termina a 'quota 2688 con la lingua sottile<br />

e corta poggiante su soglia roociosa. La parte inferiore .del ghiacciaio e<br />

intensamente crepacciata e coperta diflusamente da xletrito. Staccato dalla<br />

lingua scende flno a quota 2571 un glacio-nevato di forma allungata.<br />

II corpo occidentaile, addossato alIa parete settentrionale 'della Punta<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!