20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I<br />

FIG. 3 - Fronte del Ghiacciaio di Ciardoney dana stazione fotografica S2.<br />

, Fotografia 81.4 (24X36; 50).<br />

Bacino: DORA BALTEA (Valle d'AostaJ<br />

VAL,LE DI COGNE (T. Grand Eyvia) (Gruplpo: TERSIVA)<br />

95 Gbiacciaio del Tessonet Meridionale<br />

Operatore: GIANNI MORTARA.<br />

Controllo del 6 agosto 1971.<br />

Innevamento residuo limitate alle parti piu-ultc del ghiacciaio ealle<br />

pareti della Tersiva.<br />

II ghiacciaio e situato alla testata del ramo sud-orientale del vallone del<br />

Grauson, alIa base della parete NW della Tersiva (m 3513), 'e costituisce il<br />

modesto residuodi un ben pili grande ghiacciaio 'come testimonia l'imponente<br />

apparato morenico.<br />

II ghiacciaio occupa la porzione riili orientale di un vasto pianoro sub-rettangolare;<br />

icui latimaggiori, lunghi circa 500 m, sono sostituiti dalla morena<br />

Iaterale sinistra piu interna e dalla Cresta del Tessonet, perfettamente verticale<br />

e caratterizzata da evidentissime tracce dell'esarazione glaciale. II lato<br />

minore pili occidentale e costituito dalla soglia da cui precipita il torrente<br />

subglaciale con un salto di circa 50 m. A circa 200 m a monte della soglia<br />

si trova ii maggiore dei laghetti morenici (circa 100 m"), delimitato dal fianco<br />

interno della morena Iaterale sinistra eda un cordone morenico frontale.<br />

II Iato sinistro costituisce, senza dubbio, la caratteristica piu rimarchevole<br />

di quest'area perche S1 distinguono pili ordini della morena laterale:<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!