20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fino alla isoipsa 2900 in espansione sul lato destro, Espansione di conoidi di<br />

materiale di valanga scaricato dai canaloni che sboccano sul lato sinistro del<br />

ghiacciaio, Rilavata una maggior superhcie di affioramento del COS! detto « roccione<br />

ovoidale », presso la quota 3113, rispetto allo scorso anno. Superticie<br />

del ghiacciaio modellata sulle forme della valle di invaso, molto tormentata.<br />

Notevole serie di crepacci ad andamento prevalentemente longitudinale.<br />

Bacino ablatore: rispetto allo scorso anno e stato rilevato un aumento<br />

volumetrico del ghiaccio di valanga che si allarga in conoidi sul lato sinistro<br />

del ghiacciaio in corrispondenzadei canaloni che si allineano sul pendio dominato<br />

dal crinale compreso tra quota 3311 ed il Passo di Coma Rossa. La<br />

conoide allo sbocco del Ghiacciaio di Coma Rossa ha uno sviluppo di oltre<br />

m 200. Superficie a ghiaccio vivo nel settore superiore del bacino ablatore<br />

del ghiacciaio principale, con materiale detritico affiorante ed in superficie,<br />

Questo si fa sempre piu abbondante procedendo verso valle, con una accentuazione<br />

rispetto Io scorso anno. Superficie interessata da rilevante crepacciatura.<br />

Crepacci ad andamento longitudinale, semicircolari, concentrici.xlenotanti<br />

un regolare deflusso della massa glaciale, con velocita progressivamente piu<br />

accentuata dai lati all'asse centrale. SuQ lato destro ampi svasi dei crepacci indicativi<br />

di prosecuzione della riduzione del ghiaociaio nella parte meno alimentata<br />

e pili esposta. Notevoledinamicita del materiale detritico depositato con<br />

delineazione delle morenette sottostanti la grande morena laterale destra,<br />

Fronte: ad unghia, si immerge in quella potentissima coltremorenica<br />

che ha sempre ostacolato un esatto rilievo della forma effettivadel limite.<br />

Dal posto di osservazione di quota 2618 (culmine della morena frontale a<br />

coda di volpe) le lingue di ghiaccio vivo affiorante non presentano sostanziali<br />

modificazioni rispetto gli scorsi annie Pili abbondante il materiale litoide in<br />

superficie, Ritrovato il segnale ,GM 60, a suo tempo posto nel valloncello di<br />

destra, dove i rilievi diG. NANGERONI segnarono ancora nel 1968 il punto<br />

pili avanzato della fronte. Torrente glaciale sgorgante dai massi che s'accumulano<br />

nel valloncello, fino allo sbocco, sul pendio destro della morena a<br />

codadi volpe.<br />

Reperiti, non rinnovati, i segnaJi:GM 60 (valloncello sulladestra della<br />

fronte); 'GM 62 (valloncello tra la fronte e la base interna della morena a<br />

coda di volpe).<br />

Reperiti e ripristinati i seguenti segnali (appaiati su 'piano verticale eli<br />

roccia in posto): M 60, M 61.<br />

Quota minima del ghiaociaio: 2600 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

M60 M61 2560 144 -? 1970<br />

Reperito e ripristinato il segnale F.<br />

Fotografia: 408.15.<br />

9 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!