20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dellap,arete di roccia, a quota 1860 circa (C), coord. UTM 32TLR36247350.<br />

II 17 setternbre e stata effettuata la ripresa aerofotogrammetrica della<br />

zona terrninale.<br />

Corne srazione fotogra.fica per il control1o della parte alta del ghiacciaio<br />

del Milage ,e stato scelto il vertice trigonometrico V 30, posto Iungo iJ sentiero<br />

che sale al Rifugio Gonella, e segnalizzato con un grande cerchio in vernice<br />

rossa e crooe incisa su roccia in posto (coordinate UTM 32TLR31467586).<br />

Fotografie: 213.43 -;- 213.57.<br />

214 Ghiacciaio del Domes de Miage<br />

Operatore: CORRADO LESCA.<br />

Controllo del 1 0 ottobre 1971.<br />

Ghiacciaio parzialmcnte scoperto fino a quota 3500 circa.<br />

L'aspetto generale non appare modificato rispetto al 1970.<br />

Tuttavia :dall confronto fotografico risulta evidente un avanzamento del­<br />

I'ordine di alcuni metri lunge tutto il bordo del ghiacoiaio,<br />

Fotografia: 214.3.<br />

215 Ghiacciaio del Col de Miage<br />

Operatore: CORRADO LESCA.<br />

Controllo del 1 0 ottobre 1971.<br />

II corpo del ghiacciaic-e apparso in gran parte scoperto fino a quota<br />

3200 circa,<br />

La superlicie ed il contorno non presentanomodificazioni sensibili rispetto<br />

al 1970:dal confronto delle fotogralie e tuttavia evidenziabile Urn ava:nzamento<br />

dell'apice 'della fronte sospesa dell'ordine di alcuni metri.<br />

Fotografia: 215.4.<br />

216 Ghiacciaio del Brouillard<br />

Operatore: CORRADO LESCA.<br />

Controllo dell'8 ottobre 1971.<br />

L'innevamento residuo scendeva fino a 3100 + 3200 m.<br />

La fronte della stretta e tormentata lingua addossata alle pendici dell'<br />

Aiguille de Chatelet in base al controllo fotografico, risulta ulteriormente<br />

avanzata nonostante la riotevolc ablazione verificatasi quest'anno.<br />

In alcune relazioni anteriori al 1969 e riportate sui Bollettini si riferisce<br />

che sarebbero stati misurati spostamenti molto piccoli (1+ 3 m) di questa<br />

fronte (e di quella del contiguo Freney) con l'approssimazione del mezzo<br />

metro: purtroppo non viene illustrato il metodo di misura adottato ne si<br />

descrivono caratteristiche ed ubicazione di eventuali segnali di riferimento.<br />

L'inattendibilita di tali dati :e peraltro confermata dal fatto che, secondo<br />

le suddette misure, si sarebbe verificato un lento ma progressivo regresso<br />

proprio in un periodo in cui, come si puo facilmente controllare sui £otogrammi<br />

aerei, era in atto la decisa fase di avanzata, che prosegue tuttora.<br />

E stata disposta una nuova stazione fotograflca in corrispondenza della<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!