20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ulteriori e vistosi crolli dall'area di distaccodel 1957. Ne e ora interessata<br />

anche I'ansa laterale in seguito al crollo di seracchi generatisi con la<br />

formazione di crepacci longitudinali lunge il bordo destro dello scivolo che<br />

costituisce la parte mediana della colata, La vasta area frontale e stata investita<br />

ulteriormente da valanghe e frane provenienti dalle pareti a picco che vi<br />

incombono da entrambi i lati. A sinistra, poi, I'azione di una grossa frana<br />

e 10 scioglimento della placca di neve di valanga, gia segnalata 10 scorso anno,<br />

hanna scoperto un Iernbo di ghiaccio vitreo che non si ein grade di collegare<br />

con certezza al resto della colata. In ogni caso la copertura detritica rende<br />

quanto mai precaria la identificazione del limite frontale.<br />

Sono stati rinfrescati i due segnali collocati nel 1966. Infatti quest'anna<br />

si era reso visibilc anche quell0 , S1966 distante 35 metri dal limite frontale<br />

supposto. Le misure hanno rivelato che il lembo di ghiaccio vitreo, scopertosi<br />

quest'anno e reso palese anche dal soleo a meandri di un torrentello, si<br />

estende per almeno 15 metri a valle del supposto limite frontale del 1966.<br />

Non appare possibile valutare correttamente le variazioni della fronte<br />

durante quest'ultima annata e serge qualche dubbio sulla validita delle misurazioni<br />

degli ultimi due annie<br />

Poiche la parte frontale si espande in un pianoro, la quota della fronte<br />

e da ritenersi inalterata a m 2550 (A).<br />

Ouota rninlma del ,ghiaociaio: 2550 rn (A)<br />

Bacino: SARCA (Minciol<br />

VAL RENDIENA (F. Sarca) (Grupp'o: ADAMELLO-P'RESANELLA)<br />

632 Ghiacciaio del Care Alto Orientale<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 23 agosto 1971.<br />

Anche se la prima neve di valangae a Malga Coel I'innevamento e tale<br />

per cui la neve copre solo Ia p,arteaJta ,deilla vedretta, verso i 3100 m. Ma<br />

al 3 di ottobre Ia vedretta ,e completamcntc scoperta anche nella parte alta<br />

(3200 m); fatto questo mai riscontrato finora.<br />

Quota mlntma del qhiaoclalo: :2980 rn<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Ouota detla<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

58<br />

-1 1970 2980 (A)<br />

633 Ghiacciaio di Niscli<br />

Operatore: VIGILIO MARCHETTI.<br />

Controllo del 22 agosto 1971.<br />

Inncvamento scarso,<br />

Quota minima dell qhtacclalo: 2550 m<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

152<br />

59<br />

108<br />

45,5<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

-3,5<br />

1970<br />

Ouota della<br />

fronte m<br />

2550 (A)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!