20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Bacino collettore: occupa l' avvallamento tra quota 3090 a sinistra, e<br />

quota 2839, sulla destra. Alimentato da neve di valanga, risulta ricollegato all<br />

Ghiacciaio Ovest di Rasica Superiore da una co/lata di ghiaccio, di modestissima<br />

potenza,quasi cordone ombelicale che torna a far dipendere I'individuo<br />

glaciale sottostante da quello superiore, Scarsa crepacciatura, presenza di materiali<br />

detritici nel corpo del ghiacciaio, materiale Iitoide grossolano in superficie.<br />

Bacino ablatore: nettamente delimitate sul Iato destro dalle pareti della<br />

Punta Alllievi (3123), in parte, nel settore superiore, sulla sinistra, dalle pareti<br />

di quota 2857, su questo Jato eIianchcggiato fino alIa fronte da una morena<br />

laterale, che, con tutta ccrtezza, copre parte del ghiaccio vivo. Con andamento<br />

ad S i[.ghiacciaio si snoda sotto Ie pareti orientali della spigolo sud della Punta<br />

Allievi, fino a quota 2625. La potenza dell'dndividuo glaciale deve ritenersi<br />

esigua, con assenzadi crepacci sulla superficic.<br />

Fronte: muore sotto unanotevole coltre di materiale morenico grossolano.<br />

Satta scorre il torrente glaciale, Ie cui acque si raccolgono in una piccola conca<br />

a quota 2580.<br />

Non e stato reperito alcun vecchio segnale. Posto il segnale GM 71 sull'<br />

allineamento della fronte, su paretina dello zoccolo ,del contraflorte della<br />

Punta Allievi di cui alla relazione,<br />

398 Ghiacciaio Ooest di Rasica Superiore<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Control1o dell'11 setternbre 1971.<br />

Innevarnento rnrllo.<br />

Bacino collettore: nel circo dominate ad est da Punta Rasica (3305),<br />

a nord dalla Cima di Castello (3378), il ghiacciaio e alimentato da neve di<br />

valanga della bastionata incombente. Pingue nel settore superiore, chiuso ad<br />

ovest dalle pareti di quota 3090,ha una pendenza notevole (49°). Scarsa la<br />

crepacciatura.<br />

Bacino ablatore: manca una netta delimitazione fra i due bacini. Quello<br />

ablatore risulta alimentato dal superiore, rna pure Ida apparto di neve di valanga<br />

dalle precipi pareti intorno. Scarsissimo materiale detritico afliorante. Materiale<br />

litoide in superticie sotto le pareti £ra il Passo Lurani e Cima di Castello.<br />

Crepacci trasversali irrilevanti,<br />

Fronte: larga, appiattita sul saltodi roccia, che verso iI1950 ha provocato<br />

10 sdoppiamento del Ghiacciaio Ovest di Rasica, si allunga con una lingua,<br />

che scende a congiungersi con il bacino collettore del Ghiacciaio Ovest di<br />

Rasica Inferiore dove il pendio, con profile a V allargata, presenta una inclinazione<br />

di 45° circa.<br />

Non Ie stato reperito alcun segnale. Non si Ie ritenuto opportune segnarne,<br />

stando Ia situazione descritta,<br />

Stazione fotografica provvisoria su masso erratico sopra il Ghiaociaio<br />

Ovest di Rasica Inferiore.<br />

Fotografia: 398.1.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!