20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

399 Ghiacciaio Est della Rasica<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Controllo dell'11 settembre 1971.<br />

Innevamento nullo.<br />

Bacino collettoreroccupa iJ circe dominato a nord dalle pareti di Punta<br />

Rasica (3305), a est da quelle del Torrone Occidentale (3349). Sotto queste<br />

conserva lamaggior potenza, Crepacci trasversali. Sotto le pareti di quota 3198<br />

di Punta Rasica il ghiacciaio; con potenza ridotta, si modella sul fondo della<br />

conca, Crepacci longitudina:1i e gradinata.'Scarso rnateriale detritico inglobato,<br />

nUlllo quello in superticie.<br />

Bacinoablatore: senza netta delimitazione con quello collettore, si modella<br />

sulle forme del vallone, can crepacciatura trasversale. Ghiaccio vivo,<br />

con irrilevante presenza di materiale detritico.<br />

Fronte: si appiattisce sotto una potente coltre di materiale rnorenico, che<br />

ricorda, con proporzioni ridotte, l' apparato frontale del Ghiacciaio di Predarossa.<br />

La sfasciume, anchedi materiale Iitoide gross01ano, si allunga per<br />

m 250 circa. Un valloncello sottostante raccoglie Ie acque di torrentelli glaciali.<br />

Non sono stati reperiti vecchi segnali, Posti i seguenti nuovi: GM 71,<br />

destra laterale, su roccia in posto e GM 71 .sinistra 'laterale, su roccia in posto,<br />

E stata posta una stazione fotografica provvisoria sulla morena frontale<br />

in, posizione centrale destra.<br />

Fotografia: 399.1.<br />

400 Ghiacciaio del T orrone Occidentale<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Controllo del 10 settembre 1971.<br />

Innevamento nullo.<br />

Racchiuso nel circo del Torrone Occidentale, osservato dal Bivacco<br />

« Manzi », risulta di una consistenza simile a quella rilevata durante [a Campagna<br />

pier l' Anno Geofisico Internazionale. La fronte e sospesa sul'salto di<br />

roccia tra gli speroni di quota 3178 a nord e di 'quota 2951 a sud. Maggior<br />

consistenza sul lata sinistro. Superficie sgombra da materiale detritico, Corpo<br />

del ghiacciaio altrettanto sgombra, come dalla sezione della fronte, tronca a<br />

taglio netto sul salta. Profilo rispecchiante la struttura del ghiacciaio, pili<br />

pingue sullato sinistro.<br />

Non e stato effettuato il rilievo di eventuali segnali sull'allineamento<br />

della fronte. Non ne sono stati posti,<br />

Stazione fotografica posta in corrispondenza del bivacco Manzi (2538 m ),<br />

Fotografia: 400.1.<br />

408 Ghiacciaio di Predarossa<br />

Operatore: GIOVANNI MUSSIO.<br />

Controllo del 3-5 settembre 1971.<br />

128<br />

Innevamento nullo, anche nel bacino collettore.<br />

Bacino collettore: nevati alirnentatori ridottissirni. Colata dal Passo Cecilia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!