20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quindi con Ie caratteristiche del periodo estivo, ha invece corrisposto una<br />

notevole, ulteriore avanzatadel Barbadorso di Dentro, una stazionarieta tendente<br />

al progresso per il Fontana ed una stabilita-d'insieme del Vallelunga.<br />

In conclusione, percio, Ie caratteristiche dell'annata 1970-71, pur del tutto<br />

sfavorevoli ud un incremento delle masse glaciali, noon hanna tuttavia complessivamente<br />

modificato la tendenza all'equilibrio, se 'non al progresso, delineatasi<br />

in questi ultimi anni per Ii ghiacciai 'delle Venoste Occidentali,<br />

777 Gbiacciaio di Vallelunga<br />

Operatore: GIORGIO ZANON.<br />

Controllo del 16 settembre 1971.<br />

La £ronte del ghiaccio, e cosi la parte inferiore della lingua, si mantengono<br />

in condizioni di stazionarieta. La fronte poggia sempre alla base del<br />

gradino roccioso, 'nella posizione raggiunta verso' Ia fine degli anni 50 e non<br />

presenta alcuna variazione di rilievo nella sua conformazione; resta sempre<br />

La seriadiflicolta di csccuzione delie misure di controllo, che soltanto J'e particolari<br />

condizioni riscontrate nella corrente campagna, e oioe liil forte calo nella<br />

portara del torrente glaciale, hanno consentitodi portare a termine con piena<br />

attendibilita.<br />

In continua evoluzione appare invece il .complesso di ghiaccio motto e<br />

morena che permane ancora poco a valle della fronte e la cui dissoluzione,<br />

pur avvenendo con relativa lentezza, apporta da un anna all'altro sensibili<br />

rnodificazioni d'insieme alla morfologia del fondovalle, soprattutto presso il<br />

punto di antica confluenz.a Barbadorso di Dentro-Vallelunga,<br />

E stato utilizzato I'allineamcnto stabilito nel 1963 attraverso la gola rocciosa<br />

antistante la fronte. Gli estremi di tale allineamento so,no, costituiti da<br />

due croci gialle uccompagnate dalla sigla GZ 63. La misura viene effettuata<br />

sulla sponda destra del torrente a partire dal puntodi mezzo del profile ed<br />

e diretra alla porta del ghiacciaio,<br />

Quota mlnlrna del qhtaccla!o: 2370 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

GZ63 2380 (A) 100 -13 19608 2370 (A)<br />

Fotogratia: 777.7.<br />

778 Ghiacciaio di Barbadorso di Dentro<br />

Operatore: GIORGIO ZANON.<br />

Controllo del 16 settembre 1971.<br />

III ghiacoiaio ha confermato anche quest'anno la tendenza al progresso,<br />

che prosegue con rilevante intensita, La forte ablazione dell'estate 1971 si e<br />

in effetti riflessa in un 'pili pronunciato assottigliamento della fronte, cia a<br />

diflerenza delle condizioni riscontrate nella scorsa campagna 1970; 10 state<br />

di rigonfiamento della lingula ed il caotico inlittirsi di crepacci e seracchi n-ella<br />

parte mediana della lingua stessa fanno tuttavia ritenere che la fase di incre-<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!