20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SEGNALE<br />

simbolo quota m<br />

Direzione<br />

della misura<br />

Distanza<br />

attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

zp 2330 (A) 192 ? 1970 2390 (A)<br />

La ripresa fotograflca e stata eseguita dalla stazione istituita nella campagna<br />

1970.<br />

Fotografla: 937.15.<br />

Bacino: AVISIO<br />

VAL DI FASSA (T. Avisio) (Gruppo: MARMOLADA) -<br />

Osservazioni generali di GIORGIO Ros SI.<br />

E stato fatto un sopralluogo il 23 agosto 1971 ed, a causa delle condizioni<br />

atmosferiche avverse, non e stato possibilc eflettuare alcuna ricognizione<br />

ai segnali predisposti durante Ie campagne precedenti.<br />

Si sono pero potute eseguire alcune osservazioni a vista che hanno permesso<br />

di individuate, nella fronte Pian Fiacconi, un ritiro abbastanza considerevole<br />

sia nella zona immediatamente a destra della seggiovia (guardando<br />

il ghiacciaio) sia nella zona a sinistra fino allo sperone di cima Dodici ove<br />

sono affiorate altre rocce per un tratto di circa 30 'me Affioramenti rocciosi<br />

sono ugualmente apparsi n·ella zona centrale discendente da punta Rocca.<br />

La copertura nevosa era limitata alIa parte alta superiore a 3000 m.<br />

Durante il sopralluogo eseguito nei giorni 18, 19, 20 ottobre 1971,<br />

sono state eseguite nuove segnalazioni lungo le tre fronti. II ghiacciaio presentava<br />

un innevamento di circa 20 em dovuto a neve fresca caduta alcuni<br />

giorni prima. Tale innevamento non ha impedito la individuazione delle fronti<br />

mentre non ha permesso la ricerca dei punti fissi precedentemente posti<br />

eccetto i punti « i » della fronte di Pian Fiacconi 'e « BS6 » sulla fronte fra<br />

cima Undici e Dodici.<br />

Idiversi punti sono stati collegati fra loro mediante misure eseguite<br />

con la bussola pier gli angoli e con la corda metrica per le distanze.<br />

Si e avuto nella fronte Pian Fiacconi un ritiro considerevole (rispetto<br />

ai rilievi 1967): circa 100 nella zona aovestdi cima Dodici e circa 50 metri<br />

nella zona a ovest della stazione della seggiovia ove il ghiacciaio e pili pendente.<br />

Nelle altre fronti il ritiro e di entita trascurabile.<br />

941 Gbiacciaio Principale della Marmolada<br />

Operatore: GIORGIO Rossr.<br />

Controlli del 18-19-20 ottobre 1971.<br />

Sono stati utilizzati i seguenti segnali: R1, R2, R3, R5,Gl, G2, G3, G4<br />

sul fronte del Pian deiFiacconi;G5,G6, G7,G8 sul fronte fra.Cima Dodici<br />

eCima Un,dici; SI, S2, S3, S4, S5, S6, S7j 58, 59"su'l: Fronte Serauta.<br />

170

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!