20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

due ampi glacionevati separati superiormente da uno sperone anfibolitico<br />

assai levigato. Ii glacionevato settentrionale, 'piu1}ipi1do e coperto da abbondante<br />

materiale morenico, ein via di rapidodisiacimento a causa del torrente<br />

subglaciale che vi ha scavato uri' ampia galleria soggetta a frequenti crolli.<br />

Sie provveduto 'a riverniciare i segnali del 1953 e del 1956 di Zuc­<br />

CHETTle a porre alcuni segnali di richiamo supplementari per i segnali 1 Z/56<br />

e 2 Z/56,altrimenti irreperibili dopo Ie vistose modificazioni subite dal<br />

ghiacciaio,<br />

E state posta un nuovo segnale MG A71/16 su un grande rnasso verdastro<br />

di anfibolite, a 6 mdalla riva sinistra del torrente subglaciale, poco<br />

prima che quest'ultimo, si incanali nella valletta sopra citata.<br />

Quota mlnlma del qhtacctalo: 2700 m CA)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

A/MG 71 2700 (A) 60 0 16 2700 (A)<br />

Sono state inoltre poste due stazioni fotografiche:<br />

- Fi/MG 71, a quota 2700, suldosso levigatissimo dello sperone aniibolitico<br />

che costituisce l'argine destro del torrente subglaciale;<br />

- F 2/M'G 71, a quota 2705, sulle rocce gneissiche montonate dell fianco<br />

sinistro, a circa 60 m a valle del segnale 3 Z/56.<br />

Per ogni segnale sono stati predisposti evidenti segnali di richiamo<br />

(quadrati rossi).<br />

Fotografie: 46.9 e 46.10.<br />

47 Ghiacciaio del Mulinet Sud<br />

Operatore: GIANNI MORTARA.<br />

Controllo del 3 ottobre 1971.<br />

Innevamento nullo.<br />

L'accumulo cospicuo di enormi blocchidi ghiaccio precipitati recentementedalla<br />

sommita del gradinosopra il quale incornbe la grandiosa seraccata<br />

del ghiacciaio, fa presumere che la fronte nel complesso si sia ulteriormente<br />

arretrata, anche se I'apice triangolare mediano ha subito un leggero insaccamento.<br />

Si e accentuato ild1staccodell\lJpice sinistro, foggiato a zampa di<br />

leone, dalla parete rocciosa che 10 limita a NW ed e crollato il grande pinnacolo<br />

visibile nella diapositiva 47.5 di V.COCCOLO Idell 1970. L'apice destro,<br />

fortemente arcuato, e ricoperto nella parte mediana e inferiore da una sottile<br />

coltre morenica nerastra.<br />

La seraccata e interrotta nella parte centrale da un piccolo pianoro sul<br />

quale sorgono alcuni caratteristici funghi. II glacionevato situato alla base<br />

del gradino roccioso che sorregge la seraccata risultacompletamente ricoperto<br />

Ida un gran numero di blocchi di ogni dimensione.<br />

II glacionevato e ormai l'unico esile ponte di collegamento tra i due<br />

ghiacciaidel Mulinet, i quali si univano a costituire un'unica grande lingua,<br />

come si puo vedere da una fotografia di C.CAPELLO del 1927 (47.1).<br />

Leacque di fusionedei ghiacciai Mulinet, dopo unpercorso sotterraneo,<br />

sono convogliate in un profondo torrente subglaciale che solca longitudinal-<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!