20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il xontrollo dellc ioscillazioni frontali del ghiacciaio e stato effettuato<br />

per l'ultima volta nel 1964. Le misure venivano eseguite in corrispondenza<br />

di una parete di ghiaccio, a quota 2690(A), che emergeva dall'estremita a<br />

valle di un grosso cordone di detrito disposto parallelamente al pendio, Risalendo<br />

il cordone pier tutta la sua lu'nghezza, fino, all'attuale zona frontale, si<br />

erano notati su entrambi i Iianchi di questo, e a volte anche sulla sommita,<br />

numerosi e spesso potenti affioramenti di ghiaccio che avevano fatto presupp,orre<br />

l'esistenza, al disotto (della morena, di una lingua collegata apparentemente<br />

alla colata orientale dell'ablatore. Tuttavia, a partire dal 1963 venne<br />

rilevato un progressive appiattimento del cordone causato evidentemente<br />

da-lila dissoluzione del ghiaccio sepoltov Quindi, da1 1964, scomparso completamente<br />

I'afiicramento di ghiaccio di quota 2690, vennero sospese Iernisure.<br />

Nell'odierno sopralluogo ,e stato pertanto necessario apporre un nuovo<br />

segnale ubicato 300 metri circa amonte di quello abbandonato, a ridosso<br />

del trattoorienrale della zona frontale. EISiSO si trova in corrispondenza di un<br />

livello rdii ghiaccio che emerge dalla 'morena frontale. Idghiaccio, spesso 3 0' 4<br />

metri,e sporco di detrito ed impastato di Iimo; ,e presente una porta con<br />

sezione a fungo, alta 1,5 metri, daJla quale fuoriesce un torrente glaciale.<br />

La quota di tale livelio, 2712 m (A), si puo considerate la quotaminima del<br />

ghiacciaio, non tenendo conto di eventuali e probabili p!laghe di ighiaccio<br />

vivo sepolto,<br />

II segnale AZ/1971, a quota 2710 (A), e stato dipinto in rosso su un<br />

masso calcareo giallo posto alla destra del torrente glaciale; esso dista dal<br />

margine del ghiaccio 15metri in direzione 190°. Urrappariscente richiamo<br />

e stato apposto SU un grosso erratico di calcare scuro che si trova sulla sinistra<br />

del torrente, 100 metri a NW del segnale.<br />

Quota rntrrlrne del qhlacclalo: 2712m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

1AZ 1971 2710 (A) 15 (or) 2712 (A)<br />

Sono state disposte le seguenti stazioni fotograflche:<br />

F1 coincidente con iJ segnale 1AZ/1971"quota 2710 (A);<br />

F2 coincidente con il segnale di richiamo, quota 2700 (A).<br />

Fotografie: 145.77145.10.<br />

148 Chiacciaio di Coletta<br />

Operatore: ACHILLE. ZUCCARI.<br />

Controllo del 9 settembre 1971.<br />

Innevamento recente nullo. L'innevamento residue scende fino a quota<br />

2900. L'ultimo controllo effettivo di questo ghiacciaio e stato eseguito dal<br />

MORETTI nel 1964.<br />

II regresso subito dal ghiacciaio in questi ultimi anni 'e molto appariscente.<br />

Sullato destro del versante settentrionale della Granta Parei, I'abbassamento<br />

del livello del ghiaccio ha lasciato scoperte estese aree rocciose.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!