20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

282 Ghiacciaio di Cherillon<br />

Operatore: CARLA ORIGLIA.<br />

Controllo del 31 agosto 1971.<br />

Innevarnento nullo; disgregazione e crepacciatura in tutte le parti del<br />

ghiacciaio. Seracchi nella parte mediana; accentuate ricoprimento detritico<br />

soprattutto al circo, alla base della parete su cui sono posti i segnali per le<br />

variazioni di spes-sore. La crepacciatura ,e accentuata anche 'nella zona alta del<br />

circe dove negli anini precedenti sinotava soltanto iT crepaccio terminale.<br />

Torrenti di ablazione si notano nella zona mediana, discendenti a cascara cla:lle<br />

rocce suI lato destro; la fusione e abbondante anche a1 circe con tivoli sul<br />

ghiaocio e sotto la coltre di detriti grossolani che Iianchcggiano il circe, forrnando<br />

un cordone caotico e dnstabile al bordo del grosse masso gneissico piatto<br />

segnalizzato, CO 1970. ,<br />

Per la presenza del cordone morenico di nueva formazione non ,e possibile<br />

utilizzare illsegna1leC,Q 1970 per valutare Ia solita misura della variazione<br />

laterale ·aJ circo, II masso segnalizzato puo servire a controllare l' andamento<br />

dell materiale morenico. E stato posto un nuovo segnale CO 1971 tSU masso<br />

distante 10 metrida quello CO 1970, per ovviare ad un eventuale ricoprimento<br />

di quest'ultimo.<br />

Sono stati utilizzati i segnali di potenza sulla parete 1CO 1966 e<br />

2CO 1966.<br />

E stato posto nuovo segnale ,CO 1971 al bordo attuale, lato destro.<br />

SEGNALE<br />

simbolo quota m<br />

1CO 1966<br />

2CO 1966<br />

Direzione<br />

della misura<br />

Distanza<br />

attuale m<br />

2900 -1<br />

-7,5<br />

Fotografie: 282.31-;-.282.34.<br />

(Gruppo: 'CERVINO)<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

-1,5<br />

-7,5<br />

1970<br />

1970<br />

283 Ghiacciaio del Leone<br />

Operatore: CARLA ORIGLIA.<br />

Controllo del 10 settembre 1971.<br />

Innevarnento nullo.<br />

None possibile alcuna misura, m'a solo il controllo fotogralico.<br />

Fotografie: 283.6 e 283.7.<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

284 Ghiacciaio di Tyndall<br />

Operatore: MANFREDO VANNI.<br />

Controllo del 17 agosto 1971.<br />

Questo ghiacciaio, che si forma in un grandiose circo, compreso fra la<br />

Testa del Leone ella parete SW della piramide del Cervino , si presentava,<br />

nella seconda meta di agosto, gia adatto aile annuali riprese fotografiche, che<br />

questo anna furono eseguite da varie stazioni,<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!