20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chabod-Santi sono poco incoraggianti (itinerario quasi dimenticato, con pericolo di<br />

scariche di sassi), e Ia ricognizione esegui ta nella zona non fa sperare meglio.<br />

Pertanto si consiglia di Iasciare l'auto all'albergo Savoia, e di salire ai piani del<br />

Rossett. Di qui si prende la mulattiera del Col del Leybir (quota 3084) che e raggiungibile<br />

agevolmente in circa due ore.<br />

SuI versante di Rhemes del Colle, si stende i1 ghiacciaio, ana cui fronte si puo<br />

arrivare in poco tempo contornandolo sulla destra orientale ad anche discendendolc se<br />

si e opportunamente equipaggiati. '<br />

(Gruppo: GRANTA PAREY)<br />

144 Ghiacciaio di Lavassey<br />

Operatore: ACHILLE ZUCCARI.<br />

Controllo del 10 settembre 1971.<br />

Innevamento recente nullo. L'innevamento residue scende fino a 2800 'me<br />

L'aspetto del ghiacciaio dimostra che etutt'ora in atto ill regresso generale<br />

segnalato irr-particolare 10 scorso anno. L' assenza di 'neve fresca mette in<br />

evidenza l'abbassamento del livello del ghiaccio rispetto allo spartiacque e<br />

agli affioramentirocciosi che limitano ad occidente il ghiacciaio,<br />

La superlicie del ghiaccio appare moderatamente accidentata e crepacciata<br />

soprattutto nella parte inferiore del collettore e nella lingua. La zona frontale<br />

e interessata da numerosipiccoli crepacci Iongitudinali che conferiscono al<br />

margine un andamento dentellato, La fronte, foggiata ad unghia molto rastremata,<br />

ha uno spessore massimo di 50 em nell'estremita di destra,<br />

L'arretramento non hadeterminato una variazione sensibile delle quote<br />

frontali; difatti i punti estremidel margine si trovano sempre a quota<br />

2700 (A), quota minima del ghiacciaio.<br />

Appaiono 'pili rilevati i dossi rnorenici allungati parallelamente al tratto<br />

centrale della fronte.<br />

Immutata la posizione e la portata deidue torrenti subglaciali; quello<br />

FIG. 8 - Fronte del Ghiaociaio di Lavassey nel 1971. Scala 1: 1000.<br />

(La linea punteggiata indica il margine frontale nel 1970).<br />

6 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!