20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

geva nellimpido 'e profondo laghetto morenico {circa 200 m"), sono completamente<br />

scomparse. Dalla stazione fotografica II di PERETTI, posta sul sottiJ:e<br />

cordone che delimits a NW il laghetto, e visibile ormai solo un levigato<br />

gradino micascistoso oltre ilquale si 'e attestata l'attuale fronte.<br />

II ghiacciaio, scornparsi ogni turgore e seraccata, si e uniformernente<br />

livellato e mantiene una pendenza costante di circa 20°, variabile solo in<br />

corrispondenza della strozzatura - che e iT raccordo tra i due pianori in cui<br />

si puo suddividere il ghiacoiaio - e dalla fronte, dove si misurano valori<br />

di 50°-60°.<br />

Ciascun pianoro, rna specie 11 superiore, presenta nella parte centrale<br />

una depressione caratterizzata Ida alcuni crepacci semicircolari, probabilmente<br />

dovuta a crolli causati dalla sottoescavazione del torrente subglaciale. Inoltre<br />

il lato orientale de] ghiacciaio, a partire dal Colle Valletta (m 3280), non<br />

larnbisoe la base delle pareti delle Punte Valletta rna one e separate da un<br />

avallamento, largo 15 7 20m 'e prcfondo circa 678 m, che si restringe gradualmente<br />

da Sud a Nord, man mano che si scende verso il Colle Valmiana<br />

(m 3093).<br />

II fenomeno si potrebbe spiegare amrnettendo che lc parcti delle Punte<br />

Valletta agiscono come superhci riflettenti i raggi solari e come tali sciozliono<br />

il ghiaccio e la neve circostanti. Tuttavia il fenomeno, in analoghe condizioni<br />

di esposizione, non si riscontra sugli altri ghiacciai della Valnontey.<br />

L'unico torrente subglaciale alimenta il laghetto morenico dopo aver<br />

raccolto i numerosi rivoli provenienti dal lato nord-occidentale della. fronte,<br />

Non sono pili stati rinvenuti i segnali di P'ERETTI. Un nuovo segnale,<br />

a 'quota 2945, estato posto sulla sommita dello spallone IdJ gneiss muscovitico<br />

che si innalza dal laghetto. Opportuni segnalidi richiamano in vernice rossa<br />

ne Iacilitano la localizzazione.<br />

Quota minim-a de-I qhlacc!alo: 295p m (A)<br />

SEGNALF. Direzione Distanza<br />

simbolo quota m della misura attuale m<br />

VARIAZIONE<br />

m dall'anno<br />

Quota della<br />

fronte m<br />

2945 (A) 42 2950 (A)<br />

Si e ritenuto vopportuno predisporre una nuova stazione fotografica<br />

Fl MG/71 (a NE della stazione II di PERETTI) situata su un enormc masso<br />

piatto di gneiss occhiadino, sulla morena laterale destra, a 6m dalla riva<br />

occidentale del laghetto.<br />

Fotografia: 106.1.<br />

109 Gbiacciaio del Coupe di M01;Zey<br />

Operatore: BORTOLO FRANCESCHETTI.<br />

Controllo del 22 settembre 1971.<br />

La morfologia generaledella fronte non ha subito .modificazioni vistose,<br />

anche seil confronto 'Con le fotografie eseguite nel 1969 (vedi anche fotogra:fia<br />

n. 2b alia pg. 55 del n. 17 del Bollettino del Comitato Glaciologico<br />

Italiano - 1969) mostra, specie nel settore destro, il permanere rli una tendenzaall'arretramento,<br />

che in singoli punti esottolineato Ida un sensibile allar-<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!