20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La fronte della lingua centrale mostra un contorno continuo, quasi<br />

lineare nell'andamento, con una quota media sui 2750 metri.<br />

Sono stati posti due nuovi segnali.<br />

BF '71/1 coordinate UTM 32TLR68504315, quota 2568.<br />

BF '71/2 coordinate UTM 32TLR68534316, quota 2571.<br />

Nella zona centrale della fronte, a 5 7. 6 metri dal suo bordo, si nota up<br />

piccolo argine frontale, alto circa 0,8 rn, indicative di un arretramento stagionale.<br />

Numerosi sono i rii sopraglaciali equa e la, specie sul [ato sinistro,<br />

siha ragione di supporre la presenzadi ghiaccio sotto al[a morena superficiale,<br />

almeno per alcuni metri a valle del contorno evidente,<br />

111.3 La 1inguadi sinistra, chiamata Ghiacciaio GrandCroux Occidentale,<br />

e molto interessante, in quanto essa appare come una tipica lingua<br />

composta ricevendo da sinistra, nei pressi della fronte, unnotevole apporto<br />

di ghiaccio da una vistosa seraccata alimentata dal circo di sinistra del Ghiacciaio<br />

della Tribolazione. Cia determina il rimpinguamento della linguad'ablazione<br />

del Ghiacciaio Grand Croux Occidentale, che si inturgidisce quasi a<br />

simulare un'onda di piena, Cia consente alIa lingua di raggiungere la quota<br />

di 2450 metri, altrimenti non possibile.<br />

E un esempio, in piccolo, di come la estensione di certe lingue d"ablazione<br />

di ghiacciai composti, 'non dipenda tanto dall'ampiezza del bacino alimentatore<br />

principale, ma dalla favorevole ubicazione delle diverse lingue tributarie,<br />

Al segnale posto nel 1970 ne e stato aggiunto un secondo, indicate con<br />

BF '71/3, perche una frana di ghiaccio che ha interessato la parte estrema<br />

della fronte nel tratto nonsospeso, ha portato ghiaccio e morenico grossolano<br />

a circa 5 metri dal vecchio segnale, Non si trattaevidentemente di un avanzamento<br />

della lingua,ma del distacco di una lama di ghiaccio come chiaramente<br />

documenta il confronto della fotografia del 1971 con quella del 1970.<br />

B·P '71/3: coordinate UTM 32TLR68134361, quota 2450 (questo segnale<br />

'e di controllo della stabilita del BF' 70/1).<br />

Quote rnlnlme dei qhlacclal: 2750 m Grand Croux Orientale<br />

2568 m Grand Croux Centrale<br />

2450 m Grand Croux Occidentale<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

SF '71/1 2568 220g 8,5 st 1970 2568<br />

SF '71/2 2571 111g 27,5 st 2571<br />

SF '71/2 2571 174g 21,5 st 2571<br />

SF '71/2 2571 231 g<br />

30 st 2568<br />

SF '70/1 2450 205 g 5 +12* 2450<br />

E stata posta una nueva stazione fotografica sullamorena destra, 250 m<br />

a SW del Bivacco Martinotti. Indicata con BF '71/1, coordinate UTM<br />

32TLR68724340, quota 2620 (A).<br />

Fotogralie: 111.37111.12.<br />

* Varlazione non slqnificatlva perche dovuta a frana di qhlaccto.<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!