20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

566.2 Ghiacciaio del Trobio Centrale 0 del Gleno Centrale<br />

Operatore: CARLO MARCONI.<br />

Controllo del 29 agosto 1971.<br />

Come da indicazione della Redazione del Comitato Glaciologico Italiano<br />

(v. nota di page 122 del Bollettino del ComitatoGlaciologieo Italiano,<br />

n. 18 (1970)), si effettua per la prima volta la descrizione separata di tale<br />

corpo glaciale, separatosi per distacco dal ghiacciaio 566.1 (Ex Trobio parte<br />

E-SSE, n. 566).<br />

Questo piccolo ghiacciaio e adagiato in una conca posta immediatamente<br />

al di sotto della cima di Gleno {2852 om); e separato xla un gradino<br />

roccioso sulla sinistra idrografica dal sottostante ghiacciaio 567 0 Trobio<br />

occidentale, e Ida un costolone di roccia sempre pili emergente sulla destra<br />

idrografica dal continuo ghiacciaio 566.1 0 Trobio orientale, da cui si e recentemente<br />

separato (1970).<br />

Quest'anno si presenta quasi totalmente innevato, per cui non e state<br />

possibile eflettuare alcuna misurazione diretta del suo limite frontale.<br />

Dato l'innevamento segnalato, non e stato possibile porre in sito segn.ali<br />

nuovi,data l'ineertezza della loro ubicazione; esistono infatti ancora due cordoni<br />

nevosi di collegamento con il contiguo ghiacciaio 566.1. Se sara possibile,<br />

il prossimo anno, effettuare misurazioni valide, potranno forse essere usati i<br />

segnalidi sinistra idrografica del ghiacciaio 566.1 per stabilire un nuovo<br />

allineamento con altri segnali da porre nuovi.<br />

Per la stazione fotografica si impiega quella gia esistente fin dal 1969<br />

per l'intero ghiacciaio n. 566 (FMC 1/1969), coordinate Gauss Boaga:<br />

E==1584240, N==5101110, azimut di ripresa 155°.<br />

567 Ghiacciaio del Trobio Occidentale 0 del Gleno Occidentale 0 dei Tre<br />

Confini<br />

Operatore: CARLO MARCONI.<br />

Controllo del 29 agosto 1971.<br />

Innevamento discreto sulla parte pili alta del circo glaciale; modesti<br />

nevai residui nelle conche antistanti il ghiacciaio; innevamento nullo sul<br />

gradino e sulla fronte.<br />

Complessivamente il ghiacciaio si presenta nelle medesime condizioni<br />

del 1970, in quanta non si sono riscontrate ulteriori notevoli modificazioni,<br />

rispetto a quanta segnalato nella relazione della campagna glaciologica della<br />

scorso anno.<br />

La fronte ha un andamento piuttosto irregolare che ricalea a grandi linee<br />

la forma delineatasi al termine dell'cstate 1970. La determinazione delle<br />

variazioni frontali e stata eflettuata mediante l'allineamento fra i due segnali<br />

MC70/1 ed MlC7012 posti nuovi 10 scorso 'anno per seguire la nuova situazione<br />

venutasi a determinare. La fronte e stazionaria sulla sinistra idrografica<br />

ed al centro, rna aneora in regresso sulla destra idrografica (-12 m) per<br />

l'ulteriore occorciamentodella lingua separatasi 10 scorso anno.<br />

Si notano inoltre le seguenti particolarita morfologiehe. II gradino ecome<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!