20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRECIPITAZIO,NI DELL'INVERNO 1970-1971 E CONFRONTO<br />

CON LE MEDIE ,DEL TRENTENNIO 1921-1950 (in mrnl<br />

O· N 0 G F M A M Tot.<br />

Inverno 1970-1971 69 76 21 71 21 160 35 30 483<br />

Media 1921-1950 72 80 64 53 46 47 72 61 495<br />

Scostarnentl - 3 - 4 -43 +18 -25 +113 -37 -31 - 12<br />

Le temperature medie dell'estate 1971 calcolate come medic aritmetiche<br />

tra Ie temperature massime e minirne giornaliere, sono risultate: giugno,<br />

10,7; luglio, 14,2; agosto, 14,2.<br />

200 Ghiacciaio di Arguerey Meridionale<br />

201 Ghiacciaio di Arguerey Scttentrionale<br />

Operatore: CARLO CLERICI.<br />

Controllo del 6 settembre 1971.<br />

I due ghiaociai erano quasi completamente privi di copertura nevosa;<br />

alcune frange di neve residua, molto meno estese che negli anni passati, persistevano<br />

ancora nei pressi delle fronti, Questi due ghiacciai non presentano<br />

particolarita morfologiche di rilievo: sono privi di crepacciatura e di copertura<br />

morenica.<br />

Dial confronto con le fotografie del 1970 si rileva la stazionarieta di<br />

ambedue i ghiacciai.<br />

Fotografia: 200.8.<br />

202 Ghiacciaio del Breuil Meridionale<br />

Operatore: CARLO CLERICI.<br />

Controllo del 6 settembre 1971.<br />

L'innevamento residue scendeva fino a quota 2900 circa; la zona frontale<br />

era cornpletarnente priva xlei residui valangosi che, negli anni passati,<br />

hanno sovente impedito lie misure.<br />

III pendio ghiacciato che,nella parte alta, 10 unisceal contiguo ghiaociaio<br />

del Breuil Settentrionale, 'e notevolmente diminuito di spessore; gli spuntoni<br />

rocciosi che aflioravano in corrispondenza del gradino roccioso che parte dalla<br />

Punta dei Ghiaociai si sono ancora ampliati.<br />

II torrente subglaciale esce Ida una piccola porta nella zona centrale della<br />

fronte; u·na cinquantina dimetri piu a valle si unisce all torrente proveniente<br />

dal Breuil Settentrionale,<br />

La copertura morenica ie limitata ad un piccolo lembo sul lato destro<br />

della fronte; essa e originata da detriti provenienti ,dalla parete N della<br />

Punta dei Ghiaocrai.<br />

Sono stati ritrovati e ridipinti in rosso i segnali posti da C. LESCA<br />

ne11953:<br />

L 53: su grosse masso verde seminterrato sulla sinistra xlel torrente,<br />

25metri a valle della confluenza tra i torrenti del Breuil Meridionale e Settentrionale;<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!