20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

297 Gbiacciaio Grande di Verra<br />

Operatore: FERNANDO DE GEMINI.<br />

Controllo del 29 agosto 1971.<br />

II ghiacciaio si presentava, nella zona del dissipatore, completamente<br />

spoglio dineve; innevamento molto scarso sull'alimcntatore a partire da<br />

quota 3800 circa.<br />

Rilevante I'alimentazione indiretta dovuta al sovrastante ghiacciaio di<br />

Ventina dacui si distaccavano ingenti masse di ghiaccio.<br />

Non e stato possibile eflettuare alcuna misura, in quanto una ingente<br />

rnassa della coperturamorenica sul1a parte destra ·de11a lingua e franata sulla<br />

z.ona frontale coprendo completamente Ia fronte ed i segnali ad essa antistanti.<br />

Allo stato attuale non e.pili visibile la propaggine terminale della lingua e<br />

quindi pur considerando il ghiacciaio in arretrarnento non vi e possibilita di<br />

determinate esattamente la variazione,<br />

II torrente glaciale scaturisce attraverso i1. materiale morenico franato.<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

OF 1970 2450 (T) N ? ? 1970<br />

OF 1967 2450 (T) N ? ? 1970<br />

Fotografie: 297.16 e 297.17.<br />

298 Ghiacciaio Piccolo di Verra<br />

Operatore: LUIGI VALTZ.<br />

Controllo del 28 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo aldisotto dei 3600 m, e di modesta entita, per nevicate<br />

recenti, al disopra di tale quota.<br />

Nessuna modificazione sostanziale ,de:l corpo del ghiacciaio, ne delle. sue<br />

due lingue terminali, Sempre presenti i grandi crepacci trasversali della zona<br />

intermedia e quelli piu piccoli, longitudinali, del lobo' destro,<br />

Ben definita Ia piccola porta del lobo destro: torbidissimo e di forte portata<br />

il torrente subglaciale (Q==180 II/s ca.). Ampia e bassa fronte, invecev al<br />

lobo sinistro: senza porta ben definita, il torrente di fusione, Iimpido, (circa<br />

100 l/s) fuoriesce in mezzo al xletrito antistante, su una fronte rli circa 12<br />

metri di larghezza.<br />

In corrispondenza del lobo, destro e stato reperito il grande triangolo<br />

rosso di richiamo ed IiI segnale LV 1964/m 10 ravvivato l'anno scorso,<br />

In corrispondenza del ilooo sinistro e stato reperito il grande triangolo<br />

rosso di richiamo ed til segnale LV 1964/'m 0 ravvivato I'anno scorso.<br />

Quota minima del qhlacclalo: 2785 m<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall 'anno fronte m<br />

LV 1964 2800 (A) 41° 20 -7 1970<br />

LV 19.64 2780 (A) 27° 10 -1,5 1970<br />

E stata reperita la vecchia stazione fotografica SF 1952/VL.<br />

E stata anche reperita Ia stazione fotografica F 2/LV 1970.<br />

Fotografie: 298.287298.33.<br />

2800 (A)<br />

2785 (A)<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!