20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AlIa fronte non si rilevava Ia presenza ne di torrenti subglaciali, ne di<br />

eventuali porte.<br />

Sono stati ritrovati e riutilizzati i seguenti segnali:<br />

GZ 62 (Iaterale sinistro),<br />

GZ 62 (lateraledestro),<br />

GZ 61 (centro frontale).<br />

Del segnale laterale destro 'e stata cambiata la direzione di eflettuazione<br />

dellamisura,da SSE ora in direzione E, verso un grosso masso isolato sulla<br />

superficie del ghiacciaio,<br />

Quota minima del ghiacciaio: 2885 m (C)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIALIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

GZ 62 2880 (C) SE 21 -11 1962<br />

GZ 61 2880 (C) SE 91 -71 1961<br />

GZ 62 2880 (C) 90° 17,5<br />

Come stazione fotografica e stato usato iI segnale frontale GZ 61;<br />

un'altra stazione e costituita da un evidente pilastrino alto circa 2 metri,<br />

posto sopra un saIto di roccia alla destra della fronte.<br />

Fotografia: 702.3.<br />

Bacino: ALTO ADIGE (Val VenostaJ<br />

VAL MARTELLO (T. Plima) (Gruppo: ORTLES·· CEVEDALE)<br />

733 Vedretta Lunga<br />

Operatore: AUGUSTO GroRCELLI.<br />

Controllo del 27 settembre 1971.<br />

Non era presente alcuna copertura nevosa nei pressi immediati della<br />

fronte. Non erano visibili Ie condizioni generali del ghiacciaio a causa delle<br />

cattive condizioni meteorologiche.<br />

La fronte non mostra sensibili variazioni rispetto alIa situazione osservata<br />

l'anna scorso. II punto piu basso e prominente della fronte si trova<br />

sulla destra e quivi iI ghiaccio ericoperto da abbondante morena galleggiante.<br />

La fronte ,e ovunque sottile e quasi pianeggiante ed, alIa base della sua<br />

estremita pili avanzata si trova una piccola porta da cui fuoriesce il Rio<br />

Plima che subito si divide, su di un piano detritico antistante, in numerosi<br />

ruscelletti.<br />

E stato controllato il segnale AG m 149,50/28-9-1969.<br />

Quota minima del ghiacciaio: 2627 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

AG 69 2625 (A) 169 - 7 1970<br />

Non sono state eseguite fotografle a causa delle cattive condizioni<br />

atmosferiche.<br />

11 - Boll. Comito Glac. - 19 (1971).<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!