20.05.2013 Views

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(utilizzata nell'agosto 1960 da GIORCELLI). Altra stazione fotografica e quella<br />

coincidente col segnale a di cui sopra.<br />

Fotografie: 490.3 e 490.4.<br />

492 Ghiacciaio della Miniera<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 30 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. Innevamento parziale fino alla<br />

quota minima di 2900 m circa. II ghiacciaio si arresta alIa sommita di una<br />

parete rocciosa solcata Ida una Iaglia. La fronte e convessa, termina con quattro<br />

piccoli lobi ed e solcata da crepacci longitudinali. Dalla regione destra della<br />

fronte si staccano blocchi di ghiaccio, Le acque glaciali escono specialmente<br />

dal lata sinistro della fronte con una cascara ,dall salto in. roccia, La fronte e<br />

parzialmente coperta di morena, specie presso il lato sinistro,<br />

Quota minima dell ghiacciaio: 2820 m (T).<br />

La stazione fotografica si trova suI sentiero dalRifugio V Alpini al<br />

Rifugio Pizzini, su ometto posto alIa sommita della morena laterale destra<br />

del Ghiacciaio della Miniera a quota 2680 m, coordinate Gauss-Boaga<br />

E 1618705, N 5147207.<br />

Fotografia: 492.2.<br />

493 Ghiacciaio Orientale dei Castelli<br />

Operatore: SEVERINO BELLONI.<br />

Controllo del 30 agosto 1971.<br />

Innevamento nullo nella regione frontale. Innevamento parziale fino<br />

alIa quota minima di 2825m circa. La fronte termina con due brevi lingue<br />

piatte e poco inclinate. La lingua destra si spinge pili in basso della sinistra<br />

con fronte ricoperta di detriti e poggiante sulla morena. La lingua sinistra<br />

termina con due lobi,e pili inclinata della lingua destra e si affaccia sul­<br />

I'ampio vallone occupato dal Ghiacciaio occidentale dei Castelli, terminando<br />

sulla roccia in posto. L'acqua di fusione sgorga al contatto ghiaccio-morena<br />

in alcuni ruscelli glaciali.<br />

Sono stati reperiti i seguenti segnali: E istituito nell'anno 1952 ed F<br />

istituito nell'anno 1952.<br />

Ouota rnlnlma del qhlaccialo: 2777 m (A)<br />

SEGNALE Direzione Distanza VARIAZIONE Quota della<br />

simbolo quota m della misura attuale m m dall'anno fronte m<br />

E 2767 (A) 180 0 131 -,13 1970 2777 (A)<br />

F 2765 (A) 180 0 106 -11 1970 2777 (A)<br />

Esiste una stazione fotografica (utilizzata anche per il Ghiacciaio della<br />

Miniera) sul sentiero dal Rifugio V Alpini al Rifugio Pizzini su ometto posto<br />

alIa sommita della morena laterale destra del Ghiacciaio della Miniera a<br />

quota 2680 m, coordinate Gauss-Boaga E 1618705, N 5147207.<br />

Fotografia: 493.2.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!